Israele si isola e chiude le porte alla Cisgiordania in occasione dello Yom Kippur, il tradizionale giorno di pentimento e preghiera, durante il quale gli ebrei non mangiano per 25 ore (o per 48 nei casi più estremi) e rinunciano a qualunque forma di lavoro chiudendo negozi e sospendendo anche ogni attività televisiva. Dal valico di transito sul confine non potranno infatti passare veicoli, ad eccezione dei carichi per aiuti medici e umanitari. Stato di allerta dunque in tutto il paese, con la parte est di Gerusalemme già in fermento a causa del film anti-islamico “L’innocenza dei musulmani”. Particolare attenzione anche ai vari centri dove vengono in contatto la cultura islamica con quella ebraica, in cui sono spesso avvenuti episodi di violenza – come quelli ad Akko quattro anni fa.
A.G.F.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina