Tra pochi giorni, nel mondo musulmano, si celebrerà la Festa del Sacrificio. Letteralmente in arabo īd al-aḍḥā, la parola adha deriva dalla radice araba “dhy” che richiama il significato di “sacrificare” e si ricollega alle prove che sarebbero state superate dal profeta Ibrahim, Abramo, e dalla sua famiglia, soprattutto dal loro figlio Ismaele, Isacco.
In quel giorno l’animale viene ucciso tramite sgozzamento in modo che il sangue possa defluire completamente, visto che è considerato impuro. Il sacrificio viene effettuato da un uomo considerato in stato di purità legale mentre pronuncia la formula chiamata takbir.
Questa festività, comune a tutte le religioni ma molto più sentita nell’Islam, negli ultimi anni sta cominciando a pesare economicamente sulle famiglie. Il numero di montoni che verranno sacrificati nel solo Nord Africa si aggira intorno ai dieci milioni di capi e il loro costo aumenta ogni anno. La produzione locale non riesce a provvedere al fabbisogno della popolazione e quindi si è fatto ricorso al mercato estero per circa 100 milioni di montoni aumentandone il prezzo. Un montone sarà venduto tra i 350 e i 500 dinari, l’equivalente di uno stipendio medio.
Per rispettare la tradizione e la religione la gente farà i sacrifici necessari, ma è certo che è sempre più difficile affrontare queste spese. Durante la festa comunque, esiste da sempre un forte spirito di solidarietà per cui spesso chi può permetterselo regala alle famiglie più povere alcuni parti di montone.
Religione, tradizione e solidarietà, un modo sempre più completo di interpretare la propria fede, un modo sempre più necessario per poter rendere partecipe tutta la comunità.
Ilaria Bortot
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina