
Secondo Human Rights Watch, dal 2009 sono più di 3000 i cristiani rimasti uccisi a causa di assalti e attentati ad opera del gruppo terroristico il cui nome in lingua hausa significa “l’educazione occidentale è peccato”. Recentemente l’arcivescovo di Abuja, Onaiyekan, è intervenuto sulla questione dichiarando che “i musulmani nigeriani non sono Boko Haram” e che “la grande maggioranza degli islamici con cui abbiamo a che fare ogni giorno non coltiva le stesse idee”. Ricordando che “con gli islamici abbiamo molte cose in comune. A prescindere dai valori spirituali che cristiani e musulmani condividono, c’è il fatto che siamo cittadini dello stesso Paese e dobbiamo affrontare gli stessi problemi, le stesse sfide”, l’arcivescovo aveva quindi incoraggiato a “unire i nostri sforzi, anche intellettuali, per risolvere questi problemi”.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina