di Monica Ranieri
Si è rinnovato ieri l’appuntamento con cui la nutrita comunità Sikh di Roma anima ormai da qualche anno le vie del centro, da Piazza Vittorio a Santa Maria Maggiore. In un sereno e caldissimo 14 aprile, dalla mattina fino a pomeriggio inoltrato, l’Esquilino si è infatti trasformato, in un tripudio di colori, aromi e susseguirsi di inni e note musicali, nel punto di irradiazione del “Nagar Kirtan”, processione tradizionalmente associata alla festa Vaisakhi. Durante il Nagar Kirtan la Sacra Scrittura Sikh (Guru Granth Sahib) custodita all’interno di un carro ornato con fiori e simboli sacri è oggetto delle ferventi ma composte preghiere dei devoti e successivamente portata in processione accompagnata da una complessa ritualità e simbologia e dalla partecipazione dell’assembla che intona vibranti inni sacri. I credenti nella dottrina dei Dieci Guru, affluiti in numero considerevole, insieme ai numerosi italiani affascinati dall’evento, si sono intrattenuti prima e dopo la processione pregando e condividendo the e pietanze tipiche, accompagnati dalla musica tradizionale e dalle danze acrobatiche e spettacolari del gruppo della Gatka Academy di Roma.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Marzo 2025L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts
Europa5 Marzo 2025Nestor Machno, il contadino ucraino che tenne testa all’Armata Rossa
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese
[…] comunità asiatiche di Roma (guarda qui le fotogallery di due allievi del precedente corso: “Sikh a Roma per il Vaisakhi Nagar Kirtan” e “Le proteste contro la caccia alle streghe dei minori […]
Brava Monica, splendido il tuo lavoro!