Cosa vuol dire insegnare giornalismo a Gaza e trasmettere questa passione ai ragazzi palestinesi? Ne abbiamo parlato su Zero Frontiere con la giornalista e docente Laura Silvia Battaglia, vincitrice del Premio Cutuli 2013 (clicca QUI per ascoltare le altre puntate della trasmissione, in onda ogni martedì sera).
BIOGRAFIA – Laura Silvia Battaglia (1974) giornalista professionista freelance e documentarista, è nata a Catania e vive tra Milano e Sanaa (Yemen). Corrisponde da Sanaa per l’agenzia video-giornalistica americano-libanese Transterra media, e per gli americani The Fair Observer e Guernica magazine. Per i media italiani, collabora stabilmente con quotidiani di carta stampata (Avvenire, La Stampa), network radiofonici (Radio Tre Mondo, Radio Popolare, Radio In Blu), televisione (Rai Tre Agenda del mondo, Rainews24), magazine (D Repubblica delle Donne, Popoli, Lookout, Terre di Mezzo), agenzie (Redattore Sociale), siti web (Tgcom, Lettera43), televisione (Rai Tre Agenda del mondo, Rainews24). E’ caporedattore del sito www.assaman.info rivolto ai migranti senegalesi. a iniziato a lavorare nel 1998 per il quotidiano “La Sicilia” di Catania. Da alcuni anni, dopo una specializzazione per giornalisti in aree di crisi, si dedica al reportage in zone di confine e di conflitto etnico e/o religioso (Libano, Israele e Palestina, Gaza, Afghanistan, Kosovo, Serbia, Egitto, Tunisia, Libia, Iraq, Iran, Yemen, confini siriani) e cerca di raccontare l’altro attraverso la scrittura, i suoni, le immagini. Ha girato, autoprodotto e venduto cinque video documentari. Ha vinto il Premio Giancarlo Siani (2010) per il video Maria Grazia Cutuli. Il prezzo della verità, il Premio Anello Debole (2008) per il corto Latin kings. I re della strada, due volte il premio “Giornalisti del Mediterraneo” (2012-2013) con “Al-hurria, l’altra faccia della libertà” sulla guerra civile in Libia e con “Le donne di Abramo” sulle questioni di genere in Iraq. Ha vinto il premio Maria Grazia Cutuli 2013 come giornalista sicilia emergente. Dal 2007 insegna al Master in Giornalismo dell’Università Cattolica di Milano.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina