Incontro con i Mipsterz. Non è il nome di un gruppo musicale o di una canzone. No, si parla di moda e più precisamente di una sottocultura che si è sviluppata in alcune comunità musulmane di America. Ma chi sono esattamente i Mipsterz?
Un giovane connubio tra musulmani e hipster. O meglio, sulla pagina fb, creata nel 2012 col nome Mipsterz – Muslim Hipsters, si descrivono così:
“Un Mipster è qualcuno al passo con la musica più recente, la moda, l’arte, il pensiero critico, il cibo, l’immaginazione e la creatività. Un Mipster è qualcuno che cerca ispirazione dalla tradizione islamica delle scritture divine, dai volumi di conoscenza, dai poeti mistici, dai profeti audaci, i politici di ispirazione, gli imam esoterici e gli altri esseri umani alla ricerca del trascendente. Un Mipster ha un’identità ironica, una coscienza sociale e il desiderio per un ordine sociale più giusto (…). Il Mipster è un audace, ma con la mente umile, aperto alle idee più diverse (…).” La pagina specifica che tutte le persone sono invitate ad unirsi alla comunità: “Sia che tu sia un musulmano e/o un hipster, o nessuno dei due. Siamo uniti non da qualche etichetta di identità ma dal nostro interesse a impegnarci in una tradizione in tutte le sue molteplici forme”.
Il movimento è balzato sotto i riflettori grazie a un video uscito a dicembre scorso, del rapper americano Jay-Z, “Somewhere in America”. Giovani e belle ragazze velate fanno skate e passeggiano per le strade di New York con tacchi alti, accessori alla moda, pantaloni stretti, vestiti cool e hijab. Il video, realizzato da Abbas Rattani e Habib Yazdi, non ha mancato di scatenare polemiche e critiche, ma anche una certa curiosità. Secondi alcuni, l’uso del velo in senso islamico, è incompatibile con la superficialità mostrata dalle ragazze nel videoclip. Il video andrebbe contro i principi dell’Islam. Il regista del video, Habib Yazdi, afferma: “Si tratta di un semplice clip e non di una dichiarazione politica, non è una rappresentazione di tutta la comunità musulmana o il ritratto preciso e completo delle donne”.
Ricostruire la percezione collettiva della religione islamica in senso artistico – è questo l’obiettivo principale dei Mipsterz, decisi a infrangere gli stereotipi più rigidi dell’Islam. Haier Nali, una delle protagoniste del video, afferma: “Arte, musica e moda non sono in contrasto con la fede: noi siamo la prova che le donne musulmane son istruite e di successo. Siamo musulmane, viviamo negli Stati Uniti e seguiamo le ultime tendenze senza tradire la nostra religione. In armonia con noi stesse, e con Dio.”
Laila Shaikley, co-produttrice del video, è un giovane architetto di origine irachena, nata e cresciuta negli USA e dichiara: “Il video è la celebrazione della nostra vita quotidiana. Niente burqa, bombe o altri simboli ignorantemente associati con l’hijab sulle nostre teste. Al contrario, sole, skateboards, e buonumore, realtà che ci definiscono come individui. Abbiamo fatto il video come una sorta di autoritratto”. E aggiunge: “Il video è la mia storia come americana musulmana. Le reazioni contrastanti all’interno della comunità musulmana-americana mi hanno elettrizzata perché ha dimostrato che i musulmani non sono un monolite. Ma le critiche che si sono scatenate mi hanno fatto realizzare che sono stata un’ingenua a pensare che il video avrebbe potuto essere una celebrazione personale. Inevitabilmente, la gente, vedeva in quel video una rappresentazione della nostra comunità”. “I musulmani – americani sono spesso emarginati, esclusi e mal rappresentati dai mass media – aggiunge Laila – i due minuti e mezzo del videoclip scatenano proprio questi sentimenti, covati da anni, se non da generazioni e il solo modo per contrastarli è di scrivere la nostra storia a un livello nazionale, un ritratto che include accademici, comunità di lavoratori, artisti e intellettuali.”
Rivoluzionare uno stereotipo, cambiarlo, riscattarlo. Essere alla moda, senza rinunciare alla propria fede e ai simboli che ad essa appartengono. Il messaggio è semplice.
L’arte, nelle sue più disparate sfumature, può essere uno strumento molto potente in questo senso. Se usato con cura è capace di plasmare non solo un’opera di scultura o pittorica. Pensare che un tempo, l’arte si limitava ad un campo molto ristretto di tecniche oggi, invece, anche i materiali di riciclo possono essere trasformati, rimodellati per diventare opere d’arte. L’arte può fare la differenza tra una rivoluzione violenta o pacifica. Le più recenti forme di protesta in Turchia sono diventate non semplici raduni di manifestanti ma una protesta silenziosa, immobile, con le persone ferme con un giornale o un libro in mano. Chiamarla arte? Chiamarla una forma di protesta alternativa? Può essere. È il modo di chiedere le cose che cambia. L’arte può essere gentile. Può essere paziente. Può fare tanto silenzio e provocare molto rumore.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Marzo 2025L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts
Europa5 Marzo 2025Nestor Machno, il contadino ucraino che tenne testa all’Armata Rossa
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese