I media occidentali hanno diffuso l’idea secondo cui la tradizione di coprire il capo femminile fosse appannaggio esclusivo della fede islamica. Ma non è così. Vi proponiamo un quiz di Judaism-Islam: sarete in grado di distinguere una fedele musulmana da una credente cristiana, ebrea, sikh o hindu? Alcune risposte potrebbero lasciarvi senza parole!
N.1
N.2
N.3
N.4
N.5
N.6
N.7
N.8
N.9
N.10
N.11
N.12
N.13
N.14
Siete sicuri delle risposte che avete dato, lo sappiamo, ma le risposte qui sotto potrebbero sorprendervi! Prima di controllarle, però, date uno sguardo a questi nostri tre articoli.
– La “frumka”, il velo integrale delle ultra-ortodosse che fa infuriare i rabbini
– Come dovrebbero vestire le donne? Il sondaggio in 7 paesi islamici
–Sbatti il burqa (che non c’è) in prima pagina
E ora le risposte!
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Marzo 2025L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts
Europa5 Marzo 2025Nestor Machno, il contadino ucraino che tenne testa all’Armata Rossa
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese
fondamentalmente le donne si proteggono il capo per non sporcarsi i capelli. esse infatti, si sa, adorano i propri capelli! le religioni hanno fatto il resto.
un servizio molto ma molto interessante. insolito ed esplicativo. le donne e il velo: probabilmento le donne e qualche uso e costume imposto.
Affatto sorpresa. Dopo tutto il velo è legato al fattore culturale (e non religioso) del posto dove viene indossato.