Da Isfahan, patrimonio dell’umanità Unesco con le sue antichissime moschee, a Yazd, famosa in tutto il mondo per la sua architettura e il pregiatissimo artigianato. E ancora: un tour del deserto, la straordinaria Persepolis edificata da Dario I, le tombe reali dei re achemenidi, Nain con la fortezza e le antiche cisterne d’acqua, Shiraz, terra di arte e misticismo, che ha dato i natali ai poeti Sa’di e Hafez, ai filosofi Ruzbehan e Mulla Sadra e luogo sacro per i fedeli baha’i. E ancora: pasti nei più autentici ristoranti della cucina persiana, concerti tradizionali e visite nei più antichi bazar, alla ricerca dei tessuti, delle spezie e dei tappeti dei mastri artigiani.
LA GUIDA. A condurvi in questa “terra di mezzo”, punto d’incontro tra Oriente e Occidente, una guida d’eccezione: Pejman Tadayon, musicista e pittore iraniano, esperto della cultura sufista e da anni nel panorama artistico italiano (tra le sue collaborazioni Mauro Pagani, Massimo Ranieri, Patty Pravo, Moni Ovadia e Silvio Orlando).
DATE: 27 dicembre 2014 – 5 gennaio 2015
Iran from saeid samimi on Vimeo.
ITINERARIO:
Giorno 1. Arrivo Tehran, sistemazione in albergo. Mattina: visita al Museo Nazionale d’archeologia dell’Iran. Pomeriggio libero.
Giorno 2. Partenza per Isfahan con bus privato, visita notturna della città Isfahan, capitale del 17 ° secolo del regno Safavide, denominata Nesf-e-Jahan (metà del mondo) nella lingua safavide, situata a 1367 metri di altitudine in una piana irrigata dallo Zayendehurd, il “fiume che dona la vita”.
Giorno 3. Isfahan – Visita libera a monumenti, bazar, pranzo o cena tradizionale in un ristorante tipico della città
Giorno 4. Isfahan – Visita libera a monumenti, bazar, pranzo o cena tradizionale in un ristorante tipico della città
Giorno 5. Visita delle città di Yazd, Nain e tour nel deserto
Giorno 6. Visita facoltativa ad Ardestan, Natane e Abiane
Giorno 7. Visita delle rovine di Persepolis, passeggiata nel Naghshe Rostan (Tomba reale del Re Akhamenide), pernottamento a Shiraz
Giorno 8. Visita di Shiraz e pernottamento
Giorno 9. Viaggio verso Isfahan, tempo libero per acquisto souvenir e partenza per Teheran
Giorno 10. Partenza per l’Italia
COSTO: 650 EURO
NOTE: il tour non è rigido e può essere modellato in base alle esigenze dei partecipazione previo accordo con la guida. Sono previsti degli incontri a Roma precedenti al viaggio dove sarà possibile conoscere a fondo l’itinerario e le fondamenta degli usi e costumi iraniani. I luoghi dove mangiare verranno decisi di pari accordo; sono previsti almeno tre pasti facoltativi in ristoranti tradizionali persiani.
La quota comprende:
• Hotel
• Trasferimenti da e per gli aeroporti in Iran e assistenza in italiano
• Guida locale parlante italiano per tutto il tour
• Visite ed ingressi ai siti previsti nell’itinerario
• Partecipazione a un concerto tradizionale
• Seminari preparatori, Documentazione illustrativa varia
La quota NON comprende:
• Voli di linea Pegasus Airlines Italia/Istanbul /Tehran
• Tasse aeroportuali
• Tasse per macchine fotografiche o videocamere
• Escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”
• Visto per l’Iran
• Pasti in itinere
• Iscrizione annuale all’Associazione Frontiere (euro 40)
Per maggiori informazioni scrivici a: viaggi@frontierenews.it
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Marzo 2025L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts
Europa5 Marzo 2025Nestor Machno, il contadino ucraino che tenne testa all’Armata Rossa
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese