Il diritto di sfuggire alla morte, alla violenza, alla persecuzione o al fatto di essere discriminati per ciò che si è dalla nascita, per le proprie convinzioni religiose, culturali o politiche, o per l’appartenenza a un gruppo, a una confessione o a un’etnia, è un valore universale, assunto solennemente dalle Nazioni Unite più di sessant’anni fa.
Il 20 giugno celebriamo la Giornata Mondiale del Rifugiato con le associazioni, i gruppi e le realtà che lavorano e operano sull’accoglienza. Laboratori, mostre, esposizione, performance, testimonianza e concerto finale di Dobet Gnahoré. Dalle 18.00 alla Città dell’Altra Economia di Roma.
L’iniziativa è promossa dalla Città dell’Altra Economia – CAE, dall’Istituzione Biblioteche di Roma/Roma Multietnica e dal Comitato per un Centro Interculturale a Roma. La manifestazione ha ricevuto il Patrocinio dell’Assessorato Politiche Sociali, Salute, Casa ed Emergenza Abitativa di Roma Capitale e dell’UNHCR Italia, l’Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa dei rifugiati. Frontiere News è media partner dell’evento.
COME RAGGIUNGERCI
La Città dell’Altra Economia è a Roma, nel Rione Testaccio, all’interno del Campo Boario dell’ex-Mattatoio. È raggiungibile in bicicletta (rastrelliere all’interno) e in macchina, ampio parcheggio, da Largo Dino Frisullo o dal Lungotevere Testaccio.
Dalla Stazione Termini:
– Metro, linea B, scendere a Piramide. Autobus: linea 719, scendere alla fermata davanti Macro
– Autobus, linea 170, scendere a Ponte Testaccio
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Marzo 2025L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts
Europa5 Marzo 2025Nestor Machno, il contadino ucraino che tenne testa all’Armata Rossa
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese
importante