Creato per promuovere coesistenza e gratitudine, TheShukran (dall’arabo shukran, “grazie”) è un nuovo social network fotografico realizzato da seconde generazioni di europei. Il logo – una mano inserita in un ottagono – richiama la mano di Fatima, icona di diverse tradizioni culturali del Mediterraneo e simbolo di pace, armonia e amicizia tra i popoli.
Abbandonando il concetto di “amicizia”, TheShukran fa proprio il concetto di “gemellaggio”; un “gemello” (in inglese twin) è quindi un profilo con cui si entra in contatto attraverso una handshake, una stretta di mano virtuale. Si possono scegliere fino a un massimo di 150 “gemelli” da seguire, avendo però la possibilità di essere seguiti da un infinito numero di utenti. Una rete di connessioni caratterizzata quindi da un’onesta e coscienziosa selezione di contatti, portando le comunicazioni virtuali verso un livello più autentico e reale rispetto ai consueti social.
Caricare foto, sostenere campagne sociali, cercare luoghi d’interesse, seguire gli hashtag del momento; la homeboard di TheShukran è un vero centro di azioni sociali.
Oltre all’utilizzo del celebre hashtag “#”, è possibile creare un post di tendenza su un luogo mettendo la barra “/” all’inizio della parola oppure promuovere una campagna usando il punto esclamativo “!”; una tripartizione che rende più semplice il lancio di nuove idee, creando – in maniera ordinata – discussioni con la comunità.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Marzo 2025L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts
Europa5 Marzo 2025Nestor Machno, il contadino ucraino che tenne testa all’Armata Rossa
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese