Da quasi cinque anni il popolo siriano lotta per liberarsi dalla dittatura del clan Assad, mentre la Siria è diventata l’epicentro di tutti i conflitti che segnano il Vicino Oriente e milioni di donne e uomini cercano scampo dai bombardamenti e dalle violenze del regime e dei suoi alleati – Russia, Iran, Hezbollah – e dai terroristi dell’Isis.
La tragedia siriana e le sue implicazioni nelle lotte di liberazione dei popoli palestinese e curdo. Il Comitato “Khaled Bakrawi” organizza alla Casa Internazionale delle Donne un incontro per fare il punto sulla situazione alla luce degli ultimi risvolti, che hanno reso ancora più complicato il potersi orientare attraverso i report dei media main stream.
L’appuntamento è martedì 10 novembre alle 16.30 presso la Casa Internazionale delle Donne (via San Francesco di Sales n. 1/a). All’incontro, moderato da Germano Monti del comitato “Khaled Bakrawi” partecipano:
- Feisal Al Mohamad (portavoce Associazione Siria Libera e Democratica)
- Fouad Roueiha (blogger e attivista italo-siriano)
- Cecilia Dalla Negra e Stefano Nanni (Osservatorio Iraq, in collegamento dal Kurdistan)
- Lorenzo Declich (Limes)
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà