Una vita dedicata alle storie della “Gente delle nubi”

di Lucia Cupertino*

Hai dedicato tutta la tua vita al recupero di storie, tradizioni e patrimonio del popolo zapoteco dell’Istmo. Potresti spiegare ai nostri lettori chi è la “Gente delle Nubi” (binnizá) e in quale momento hai cominciato a renderlo l’asse della tua scrittura?

I Binnizá (Binni: gente, : Nubi), come ci autodenominiamo nella nostra lingua, il Diidxazá (diidxa: parola) siamo “la gente delle nubi” e parliamo “la lingua nube”, siamo conosciuti anche come zapotechi e la nostra lingua come zapoteco. La prima denominazione deriva da un mito d’origine, nel quale si racconta che i nostri primi antenati abitavano tra le nuvole e che da lì, montando su uccelli bellissimi e dalle piume variopinte, scesero in terra. I primi antenati erano bestie come l’ocelot o il giaguaro, pietre e alberi  frondosi e ombrosi. Ciò può arrivare a spiegare il carattere dei binnizá, coraggiosi e agguerriti come le bestie, irremovibili come le pietre, orgogliosi e ben saldi come gli alberi.

Viviamo nella regione dell’Istmo, nello stato di Oaxaca, nel Sud del Messico e, tra i tanti villaggi in cui risediamo, la sorte ha voluto che nascessi a Juchitán. È un paese dalle tradizioni molto profonde, dove ancora si vivono la comunità, il mutualismo, l’allegria delle feste e la vistositá dei suoi colori; certo, ha avuto anche le sue storie di lotta per mantenere territorio e cosmovisione di fronte a nuovi progetti globalizzanti che i governi hanno cercato di implementare gradualmente.

Tutte queste storie hanno fatto parte della mia creazione letteraria per due motivi: il primo è stato la nostalgia, dal momento che durante l’adolescenza, per questioni di studio, ho dovuto abbandonare il mio paese e migrare verso una grande città. Questo ha comportato l’ allontanamento dalla mia gente, dalla mia lingua e da molti rituali comunitari, ciò mi ha fatto sentire profonda mancanza di tutto quel che ero e simbolizzava per me. Mi sentivo estranea in una cittá in cui dovevo imparare lingua e abitudini diverse a quelle consuete; quindi, per non sentire troppo il distacco dalle mie origini presi a scrivere dei miei ricordi d’infanzia e delle immagini della mia cultura, lo facevo adoperando la lingua nube e poi leggevo quegli scritti a voce alta cosí da non dimenticare il suono della mia lingua.

Il secondo motivo per il quale la cultura e il diidxazà sono parte fondamentale dei miei lavori è dovuto ad una decisione personale: il mio impegno politico. È un modo per dire al mondo che noi binnizà siamo una cultura viva, con una lingua ricca e esauriente per nominare l’universo; affinchè si sappia che in quest’angolo meridionale del Messico esiste un popolo con grande storia di lotta e determinazione, che non sempre ha vinto le battaglie ingaggiate con la modernità, ma che qui persiste vivo, con forza e reinventandosi giorno dopo giorno.

E qui restiamo / a pronunciare i nomi macerati dal tempo / coi fiori sui nostri vestiti / come gli uccelli danziamo / Acqua d’allegria beviamo / per festeggiare gli occhi ciechi di chi / ci ha creduti morti. In questi tuoi versi molto belli si respira la resilienza del tuo popolo. Quali sono state le vicende che hanno segnato la storia dei binnizá e sono pietre miliari della tradizione orale?

Come la maggior parte delle culture del Messico, quella binnizá non è uscita illesa dal contatto con la cultura occidentale, questo è più evidente nella sua religiosità. Adesso la maggioranza della popolazione è cattolica, tuttavia, è proprio in quella sfera che si nota la resistenza, visto che -con grande evidenza e talvolta in modo sotterraneo- permangono ancora gli elementi della religiosità e cosmovisione più profondi e con radice zapoteca. Questo è palpabile nel corso delle tradizionali “Veglie”, le feste tipiche regionali, così chiamate per via dei festeggiamenti che vanno avanti tutta la notte con musica, balli, cibo e bevande; ad un certo punto, solitamente attorno a mezzanotte, la festa viene sospesa per realizzare i rituali della mayordomía in cui la candela di cera è l’elemento simbolico col quale si trasferisce la mayordomía da una persona all’altra.

Queste feste sono in onore sia dei santi cattolici che delle divinità ancestrali; abbiamo ad esempio la veglia di San Vincenzo Ferreri, patrono del paese e allo stesso tempo abbiamo la veglia delle lucertole, che è una delle divinità simbolicamente più rilevanti in quanto radice della nostra cultura; similmente abbiamo la veglia di San Isidoro L’Agricoltore, santo dei contadini, ma celebriamo anche la veglia del Gelsomino o del Prugno. Pertanto nella rappresentazione di animali, flora e frutti manteniamo l’antica religione dei binnizá e questo mi pare una modalità molto importante di resistenza culturale.

Qualcosa di simile accade con la lingua dal momento che, a causa delle politiche educative del sistema messicano, per molto tempo, praticamente fino all’ultima decade, si è insistito tanto nell’omogeneizzazione culturale e linguistica, fatto che ha fatto perdere a molti popoli originari la loro lingua madre o ha fatto sopportare terribili processi di sfollamento forzato. Nella mia comunità questo è successo, i maestri, ad esempio, ricorrevano a castighi corporali e umiliazioni per far sì che i bambini abbandonassero la loro lingua, pensavano che quest’ultima impedisse l’apprendimento dello spagnolo e, di fronte a questi tentativi sistematici di linguicidio, i parlanti hanno resistito, sono riusciti a mantenere la loro lingua e a continuare a nominare per mezzo di essa i loro dei o gli elementi importanti. Questo è evidente nel corso delle feste comunitarie, la gente ride, grida, canta, balla, mangia, scherza, prega, ama, tutto quanto usando la nostra lingua diidxazá.

 

15417934_10211742105447607_692620565_o

Sei scrittrice e traduttrice bilingue (spagnolo-zapoteco o diidxazá). Quando ricorri all’una o all’altra lingua? Che relazione hai creato con ognuna? Questo elemento come ha plasmato la tua vita e visione del mondo?

Come nel caso di molti bambini della mia generazione, mi è toccato essere figlia di genitori che hanno imparato lo spagnolo a suon di castighi e umiliazioni, motivo per cui all’inizio volevano che parlassi sono in spagnolo “per non soffrire troppo sulla faccia della terra”, questo nonostante il fatto che, durante la mia infanzia, il diidxazá restasse una lingua a tutti gli effetti viva nella vita quotidiana, tra contadini e pescatori, tra venditori e casalinghe, cioè fra tutta la gente che non era passata per l’inquisizione scolastica, gente che, mentre tra casa e scuola imparava ad avere dominio dello spagnolo, nel quartiere e tra le case popolari apprendeva ad avere dominio del diidxazá. Sono cresciuta con entrambe le lingue, sono parte di me al punto che posso cambiare il mio pensiero come se passassi da un canale all’altro, cosa che implica anche la possibilità di capire ed essere parte di due mondi, questo arricchisce non solo il mio pensiero, ma anche la mia lingua e visione della vita. Tuttavia, quando sono in fase di creazione di una poesia, non accade lo stesso processo di trasferimento tra lingue, dal momento che nella poesia è necessario che il componimento sia comprensibile in entrambe le lingue, e per questo alla fine ciò che noi scrittori bilingue facciamo è creare poesie gemelle, parallele, che abbiano senso in diidxazá come anche in spagnolo, questo implica giocare maggiormente col linguaggio, fare aggiunte o sacrificare parole, righe, per riuscire a trasmettere un’idea, un’immagine, una storia o un pensiero, ovverosia per far sì che alla fine possiamo raggiungere la costruzione di un specchio idiomatico.

Impartisci seminari di letteratura ai bambini. Quali sono le attività che porti avanti e con quali risultati? Loro usano entrambe le lingue? Quale l’aspetto più rilevante di questo tipo di lavoro?

Mi piace molto lavorare con i bambini perchè ti contagiano il loro entusiasmo e hanno sempre degli occhi nuovi sulle cose più semplici e quotidiane, sono capaci di impastare il linguaggio, reinventarlo, trasformarlo e creare testi letterari sulla carta o nell’oralità. Quando imparto seminari infantili, cerco di sviluppare con loro varie strategie di produzione testuale, dinamiche, ludiche, questo fa esprimere la mia stessa creatività perchè loro sono una fascia molto difficile da soddisfare e possono dirti apertamente, senza eufemismi nè riguardi, che qualcosa non piace loro e che si stanno annoiando. Per questo trovo sostegno in alcuni autori (come Gianni Rodari, Daniel Cassany, Montserrat Sartó o Maité Alvarado) che hanno disegnato una serie di attività attraverso le quali i bambini giocano ed interagiscono col testo.

Mi piacerebbe che fosse sempre in modalità bilingue, ma non in tutti i laboratori abbiamo questa possibilità, perchè molti bambini hanno perso la lingua, neanche i loro genitori non la parlano, quindi ciò che cerco di fare è creare un processo di sensibilizzazione, avvicinamento e comprensione della lingua dei loro nonni. Questi seminari, assieme ad altri impartiti da scrittori zapotechi (come Natalia Toledo, Víctor Cata, Gerardo Valdivieso o Elvis Guerra) stanno contribuendo in modo cospicuo al ridare prestigio alla lingua, a far sì che la stessa società zapoteca riscopra la ricchezza della sua lingua e così stanno cominciando a preoccuparsi per recuperarla. Credo che questo sia il mio contributo.

In un saggio di Laurentino Lucas Campos, che ho letto di recente su Revista Sinfín, si riflette sulla categoria di indigeni migranti. Per l’autore questa è uno dei paradossi e delle distorsioni tipiche del discorso discriminatorio nei confronti dei popoli originari e allora preferisce adottare la nozione di “popoli in movimiento” per sottolineare il fatto che stanno spostandosi come un qualunque altro messicano e che, storicamente parlando, sono stati gli indigeni a dover allontanarsi dagli spazi che adesso sono le città a cui oggi sono costretti a tornare. Nella pratica, gli indigeni continuano a soffrire una dolorosa migrazione interna?

Sfortunatamente sì, il Messico continua ad essere un paese tremendamente razzista, nel quale discriminiamo gli altri per il colore della pelle, la loro apparenza, la lingua o qualunche altro elemento che segni qualcuno come diverso in un determinato contesto. Questo è più spiccato verso le persone che migrano, perchè giungono in un luogo con lingua, cultura, pensiero, modi di vedere la vita diversi, e lo stigma d’essere migrante si somma a quello d’essere indigena e povero, questo elemento rende il tutto ancora più terribile, perchè non solo viene visto como il diverso ma come quello che arriva ad occupare un territorio, a prendersi un lavoro o uno spazio nella scuola che, dal punto di vista del discriminatore, non gli spetta.

Conosco molte storie di discriminazione, ogni giorno le mie amiche mi raccontano cose del genere, a me stessa è capitato di vivere quell’esclusione sulla mia pelle, dalla microdiscriminazione fino ad atteggiamenti apertamente razzisti e, benchè già esistano leggi sul tema, la realtà è che nella vita quotidiana queste leggi vengono ignorate, perchè dal punto di vista sociale si continua a stigmatizzare il povero, il migrante, la gente di pelle scura…

Da questo punto di vista, dobbiamo lavorare molto ancora, alla sensibilizzazione alla diversità e al rispetto della differenza. È un processo del quale dobbiamo essere tutti parte, a casa, a scuola, nelle istituzioni, coi mezzi di comunicazione, tutti!

L’esposizione “Carteles por Ayotzinapa” dell’artista plastico di Oaxaca Francisco Toledo ha richiamato la mia attenzione. Sono toccanti anche i 43 aquiloni disegnati sempre da Toledo per ricordare i 43 studenti desaparecidos nella notte di Iguala, in quanto rendono palpabile l’assenza. Che ruolo stanno avendo l’arte e l’attivismo degli artisti in Messico? Ci sono differenze tra le varie regioni del Paese?

L’arte è fondamentale per mettere in discussione la realtà e dare nome alle ingiustizie, considerato che, a partire dall’arte, possiamo raggiungere la sensibilità di molte persone e ad un certo punto generare domande o coscienza attorno ad un tema. Benchè le regioni del Messico siano diverse e abbiamo in atto diversi conflitti, accade che abbiamo un paese con crepe, con indici sempre più alti di violenza, con movimenti che vogliono difendere il territorio, l’ambiente, i diritti umani, le donne, gli indigeni, la cultura, l’educazione, la dignità, la vita…questo non sarebbe necessario se ci trovassimo in un paese democratico, etico. Allora è proprio lì che il lavoro dell’artista assume rilievo, come mirino del proprio tempo, come esponenti di una realtà che ci lacera e che i governi pretendono occultare.

Juchitán, in particolare, ha avuto una certa importanza nella decade degli ’80 per essere stato il primo municipio in cui un’organizzazione indigena, la COCEI (Coalición Obrera Campesina Estudiantil del Istmo) riuscì a strappare il potere al gruppo egemonico di quel momento (il PRI) e costituì un comune popolare che cercava di fare il meglio per la comunità; questo risultato non fu facile, costò molte vite, la libertà di varie persone, tra di esse la mia famiglia, dal momento che mia madre fu perseguitata politica e mio padre fu vittima diretta di scomparsa forzata per mano dell’esercito messicano.

Adesso in Juchitán non c’è più una lotta frontale, politica o armata, ma mi pare che permane una resistenza popolare proprio a partire dall’arte, adesso i giovani impiegano la letteratura, la musica (come il rap zapoteco), i graffiti, la fotografia, i video e tutti i mezzi moderni a loro disposizione per fare arte e contemporaneamente denunciare i danni dei megaprogetti capitalisti, delle ditte saccheggiatrici e di tutto ciò che affligge la regione.

Può sembrare contraddittorio che la resistenza della cultura indigena oggigiorno si faccia a partire dai mezzi tecnologici o moderni, ma è proprio questa una delle grandi virtù della cultura dei binnizà che ha permesso la continuità storica: la capacità di rifunzionalizzare gli elementi esterni o estranei che sono a beneficio della nostra cultura; non abbiamo timore, ad esempio, dei computer, anzi, li usiamo per scrivere nella nostra lingua, usiamo internet per diffondere un tipo d’arte legato al popolo zapoteco e alla sua realtà, su Youtube qualsiasi persona può ascoltare tracce di rap cantato in diidxazá che parlano delle cose che ci importano del territorio, lì sono in atto i processi di resistenza.


foto in copertina di francisco ramos. LE POESIE DI IRMA PINEDA SONO SU LA MACCHINA SOGNANTE, UNA RIVISTA DI SCRITTURE DAL MONDO. OGNI SETTIMANA FRONTIERE NEWS PUBBLICA UN ARTICOLO SELEZIONATO DALLA REDAZIONE DE LA MACCHINA SOGNANTE.


Profilo dell'autore

Redazione

Redazione
Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potresti apprezzare anche

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.