Perché chi non accoglie non può dirsi cristiano

L’accoglienza dello straniero è un principio fondante dell’Antico Testamento che non può essere omesso o ignorato per fini ideologici e politici


“Maledetto chi calpesta il diritto dello straniero” (Deuteronomio 27:19)

La centralità dell’accoglienza e della figura dello straniero nel Vecchio Testamento

I principali patriarchi e profeti della tradizione ebraico-cristiana sono notoriamente legati alla figura del forestiero e dello straniero (più avanti chiariremo tale differenza semantica). Abramo, chiamato da Dio a lasciare la propria terra per stabilirsi in una terra che gli sarebbe stata mostrata (la terra di Canaan) fu poi costretto a emigrare a causa della carestia, trovando rifugio in Egitto.

Nei secoli successivi alla morte di Abramo, molti popoli hanno attraversato questo territorio, caratterizzato da frequenti fenomeni migratori, sia centripeti che centrifughi: a causa della sua posizione geografica tra l’Egitto e le grandi civiltà sorte attorno all’Eufrate, la Palestina funse da terra di passaggio. Non deve dunque sorprendere che l’esperienza dello straniero sia così sensibilmente presente nella Bibbia, in particolar modo nell’Antico Testamento.

Lo stesso popolo ebraico ha maturato la propria tradizione spirituale e liturgica in secoli di continua – e dolorosa – migrazione. Giacobbe migrò in Egitto a causa di una lunga carestia – le sette vacche magre apparse in sogno al figlio Giuseppe – e lì, dopo la sua morte, si stabilirono i suoi discendenti. Per 400 anni i figli di Giacobbe abitarono in Egitto da stranieri, sottoposti a schiavitù. Inoltre molti israeliti furono deportati in Babilonia, in seguito alla caduta di Gerusalemme del 586 a.C.


LEGGI ANCHE: RESPINGERE I RIFUGIATI È RIFIUTARE CRISTO


Nella letteratura biblica sono frequenti i richiami al passato migrante del popolo ebraico, in virtù del quale Davide invoca l’aiuto e l’ascolto di Dio: “Ascolta la mia preghiera, Signore… non essere sordo alle mie lacrime, poiché io sono un forestiero, uno straniero come tutti i miei padri” (Salmo 39:13).

Zar, Nokri o Ger? Diamo alle parole il giusto significato

Come fatto notare da più autori, tra cui il teologo Carmine di Sante nel suo libro Lo straniero nella Bibbia. Saggio sull’ospitalità, i testi biblici presentato una profonda e complessa articolazione della figura (o, meglio, delle figure) che noi chiamiamo straniero, identificata soprattutto con tre termini: Zar, Nokri e Ger.

 1. ZAR – La parola ebraica “zar” sta a significare lo straniero che abita lontano dal popolo, al quale è totalmente estraneo. Nei suoi confronti c’è paura e ostilità e tra l’ebreo e il zar non c’è alcuna reciprocità di diritti e doveri.

Possiamo constatare facilmente questo significato leggendo Isaia 1:7: “Il vostro paese è devastato, le vostre città arse dal fuoco. La vostra campagna, sotto i vostri occhi, la divorano gli stranieri“. Qui è chiaro che per “stranieri” si intenda “nemici”.

È interessante notare che la lingua ebraica presenti la dicotomia zar/sar (cioè straniero/nemico) similmente a quanto faccia il latino (hospes/hostis). A tal proposito mi permetto di citare il teologo e cardinale francese Daniélou: “Si può dire che la civiltà abbia compiuto un passo decisivo, e forse il passo decisivo per eccellenza, il giorno in cui lo straniero da nemico (hostis) è divenuto ospite (hospes)” (Jean Guenolé Marie Daniélou, Pour une théologie de l’hospitalité).

La concezione negativa degli stranieri mutò radicalmente, soprattutto in seguito all’esilio in Babilonia (circa VI secolo a.C.): questo drammatico e doloroso evento portò infatti il popolo ebraico a fare sua la promessa data secoli prima ad Abramo (“Saranno benedette per la tua discendenza tutte le nazioni della terra” – Genesi 22:18). Dopo l’esilio ci fu un graduale superamento della paura del ‘nemico’, a cui fece seguito la consapevolezza del compito di illuminare e benedire “le nazioni della terra”.


LEGGI ANCHE: COME SONO CAMBIATI I SENTIMENTI AMERICANI VERSO I RIFUGIATI


2. NOKRI – Il termine “nokri” si riferisce allo straniero di passaggio, come ad esempio il mercante. Il nokri non è inserito nella società, e dunque non ha i diritti e i doveri che da essa conseguono. Non è equiparato all’ebreo, ed è ancora percepibile una netta separazione (cfr. Deuteronomio 14:21), ma nei suoi confronti non c’è più paura. L’ostilità lascia il posto all’ospitalità. È famosissimo l’episodio in cui Abramo accolse tre forestieri (in realtà tre angeli) mostrando loro una calorosa accoglienza.

Leggiamo in Genesi 18:1-4: “Abramo sedeva all’ingresso della tenda, nell’ora più calda del giorno. Alzò gli occhi e vide che tre uomini stavano in piedi presso di lui. Appena li vide, corse loro incontro dall’ingresso della tenda e si prostrò fino a terra, dicendo: Mio signore, se ho trovato grazia ai tuoi occhi, non passare oltre senza fermarti dal tuo servo. Si vada a prendere un po’ d’acqua, lavatevi i piedi e accomodatevi sotto l’albero“. Questo passaggio continua descrivendo in modo dettagliato (“Abramo, prese un vitello tenero e buono e lo diede al servo, che si affrettò a prepararlo”) l’accoglienza nei confronti dello straniero “di passaggio”, nei confronti degli ospiti.

I testi biblici esortano ad amare lo straniero. Non a tollerarlo, ma ad amarlo “come te stesso”

3. GHER – Il vocabolo “gher” ha un significato radicalmente diverso dai due appena menzionati: il gher è lo straniero residente, colui che è di origine straniera e che vive stabilmente insieme al popolo ebraico.

Come ricorda il missionario scalabriniano Gaetano Parolin nel suo libro “Chiesa postconciliare e migrazioni: Quale teologia per la missione con i migranti”, questa figura gode di protezione giuridica (“Non molesterai il forestiero né l’opprimerai, perché voi siete stati forestieri nel paese di Egitto” – Esodo 22:20) e, a differenza del nokri, viene equiparata agli ebrei. In Deuteronomio leggiamo “Ascoltate le cause dei vostri fratelli, e giudicate con giustizia le questioni che uno può avere con il fratello o con lo straniero che abita da lui” (1:16) e “Non defrauderai il salariato povero e bisognoso, sia egli uno dei tuoi fratelli o uno dei forestieri che stanno nel tuo paese, nelle tue città” (24:14).


LEGGI ANCHE: QUANDO LA SIRIA OSPITAVA I RIFUGIATI EUROPEI


Sono numerosi i versetti veterotestamentari che mostrano la portata rivoluzionaria del testo biblico: gher ed ebrei sono uguali davanti alla legge. “Ci sarà per voi una sola legge per il forestiero e per il cittadino del paese” (Levitico 24:22). Non dunque soltanto ospitalità ed accoglienza, ma uguaglianza giuridica.

Potrebbe essere interessante sviluppare riflessioni sulle moderne forme di inclusione e partecipazione delle comunità straniere alla luce di questi versetti: “Il forestiero dimorante fra di voi lo tratterete come colui che è nato fra di voi; tu l’amerai come te stesso perché anche voi siete stati forestieri nel paese d’Egitto” (Levitico 19:34) e “Vi sarà una sola legge per il nativo e per lo straniero che è residente in mezzo a voi” (Esodo 12:49).


*Continua la lettura QUI. Articolo pubblicato originariamente su Aleteia


Profilo dell'autore

Valerio Evangelista

Valerio Evangelista
Dal suo Abruzzo ha ereditato la giusta unione tra indole marinara e spirito montanaro. Su Frontiere, di cui è co-fondatore, scrive di diritti umani e religioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potresti apprezzare anche

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.