Negli anni ’60 fece conoscere la quotidianità delle favelas, mostrando cosa significasse essere una donna di origine africana ai margini della società. Quella di Carolina Maria de Jesus è una testimonianza preziosa, fondamentale per comprendere il Brasile di ieri e di oggi.
Nel 1960, quando in Brasile si festeggiava il centenario del Modernismo, veniva pubblicato Quarto de despejo. Diario de uma favelada (Ripostiglio. Diario di un’abitante delle favelas) di Carolina Maria de Jesus (1914-1977). Il libro racconta una vita di miseria, la lotta costante per la sopravvivenza e la ricerca ardente di un’identità nel mondo. Per la prima volta veniva data una testimonianza in prima persona di che cos’era la vita di una donna brasiliana di origine africana che viveva in una favela.
C. de Jesus racconta la sua vita e quella di chi come lei vive ai margini della società, in quel ghetto di miseria rappresentato dalle favelas che chi vive al di fuori non conosce e non può raccontare. Come non poteva raccontarlo allora la maggior parte dei suoi abitanti, incapace per lo più di leggere e scrivere. Carolina ha frequentato per due anni la scuola elementare, ha frequentato le biblioteche, si è appassionata per la lettura e quindi possiede qualche strumento e soprattutto la voglia di raccontare il suo mondo. Mondo di miseria in cui riesce a sopravvivere raccogliendo e rivendendo carta, giornali, fogli di cui ne conserva alcuni per scrivere, riviste e libri usati che a volte porta a casa e legge, trasformandoli in pane per i suoi tre figli e in alimento per la sua voglia di migliorarsi e di conoscere.
“Il libro… mi affascina. Sono stata allevata nel mondo. Senza la guida di una madre. Ma i libri hanno giudato i miei pensieri. Evitando gli abissi che incontriamo nella vita. Siano benedette le ore che ho passato leggendo. Sono giunta alla conclusione che è il povero che deve leggere. Perchè il libro è la bussola che deve orientare l’uomo nel futuro (…)
[Carolina de Jesus, in “Meu estranho diário (Il mio strano diario)” San Paolo: Xamã, 1996, p. 167]
Fu scoperta per caso da un giornalista, Audálio Dantalas che la conobbe mentre preparava un articolo sulla favela Canindé alla periferia di San Paolo nel 1958 (la foto accanto ne testimonia l’incontro). Carolina ebbe modo di mostrarle i suoi 35 Quaderni di Appunti che il giornalista lesse e sui quali scrisse un articolo. Nel 1959 ne pubblicò dei brani nella rivista O Cruzeiro e favorì la pubblicazione di Quarto de Despejo: Diário de uma Favelada.
Il diario ci permette di entrare in un quotidiano che non vede nessuna evoluzione. Non è una storia con un principio, un mezzo e una fine, bensì il ripetersi quotidiano delle stesse cose: la fame, il lavoro, la miseria, l’ostilità. A volte appare un barlume di speranza che viene subito spento dalle difficoltà di una vita in cui a volte anche il suicidio per sé e e per i propri figli è visto come una via d’uscita. La fame è la vera protagonista delle pagine di Carolina de Jesus:
“Lo stordimento della fame è peggio di quello dell’alcool. Lo stordimento dell’alcool ci spinge a cantare. Ma quello della fame ci fa tremare. Capii che era orribile avere solo aria dentro lo stomaco”.
[Carolina Maria de Jesus, in “Quarto de despejo“, 1960]
Raccontando col suo sguardo profondo e cosciente, con un linguaggio non “colto” ma poetico la propria realtà, la realtà delle favelas, Carolina de Jesus finisce per denunciare la realtà del Brasile e quella modernizzazione che il paese inseguiva ormai da molti anni e che, certo, non favoriva i poveri.
L’autrice ha piena coscienza del suo posto nella società, della sua condizione di emarginata e mostra le profonde disuguaglianze del mondo in cui vive: la grande città di San Paolo, con i suoi ricchi e potenti, le costruzioni imponenti che contrastano con le baracche di tavole e cartone e i diseredati delle favelas. Racconta le promesse vuote dei politici che mettono piede nelle favelas solo per angariare voti in vista delle elezioni.
Le ripetizioni, le frasi fatte a cui l’autrice ricorre, esprimono la chiusura e l’immobilità del mondo sociale che rappresenta. Sul diario Carolina registra l’ora in cui si sveglia, le spese che dovrà sostenere per dar da mangiare e vestire i suoi figli, quanti soldi riuscirà o no a mettere da parte. A tratti appaiono momenti di lirismo nella descrizione della natura che si presenta come contrapposizione alla miseria in cui i poveri sono confinati:
“Contemplavo estasiata il cielo indaco. È così che ho capito che adoro il mio Brasile. Il mio sguardo si posò sugli alberi che esistono all’inizio di via Pedro Vicente. Le foglie si muovevano. Pensai: stanno applaudendo questo mio gesto d’amore alla mia Patria. […] Mi intenerii e andai a cercare altra carta. Vera sorrideva. E io pensai a Casimiro Abreu che disse: “Ridi, bambino. La vita è bella”. Solo se la vita era buona a quel tempo. Perché ora il tempo è giusto per dire: “Piangi, bambino. La vita è amara”.”
“Quarto de despejo” va oltre la semplice testimonianza; è un’opera che, a dispetto delle condizioni materiali e culturali dell’autrice, costruisce una forte e unica rappresentazione della dinamiche sociali della città vista con gli occhi di chi ne vive ai margini. Carolina de Jesus scrive per denunciare i mali della favela ma anche per uscirne fuori; scrive perché non ne accetta, a differenza degli altri abitanti, i limiti e le restrizioni, per lottare contro di essi e questo costituisce un’innovazione per São Paulo e per il Brasile.
Scrive Audálio Dantas, in “Nossa irmã Carolina. Apresentação do livro “Quarto de despejo“, São Paulo: Francisco Alves, 1960:
“Sono andato a vedere il libro. E per la prima volta sono entrato nella baracca numero 9 della Rua A, della favela di Canindé. E ho visto i quaderni nella credenza scura di fumo. Racconto diario della vita di Carolina e della vita della comunità della favela. Una cosa ben raccontata, così come appare adesso, senza niente mettere o togliere. Ho visto, ho sentito. Nessun altro al posto dell’africana Carolina avrebbe potuto scrivere storie più africane. Nemmeno lo scrittore capace di trasfigurare la realtà avrebbe potuto strappare tanta bellezza da tutta quella miseria. Né un reporter accurato avrebbe potuto ritrarre tutto quello con la sua scrittura asciutta. Per questo a Carolina Maria de Jesus ho detto così, proprio lì, mentre mi leggeva brani del suo diario: – Ti prometto che tutto quello che hai scritto uscirà in un libro”
Il quarto de despejo, il ripostiglio, è la metafora della favela come luogo in cui la società ripone ciò che non vuole mostrare nel salotto in cui si ricevono le visite. E molti sono i “quartos de despejo” in Brasile “al sud, al nord, all’est e all’ovest, sulle rive dei fiumi o sulle rive del mare, in collina o in pianura”
E come scrive Carolina de Jesus:
“(…) nel 1948, quando cominciarono a demolire le case per costruire gli edifici, noi, i poveri che vivevamo nelle abitazioni collettive, fummo cacciati ed andammo a vivere sotto i ponti. Ed è per questo che io chiamo la favela il ripostiglio di una città. Noi, i poveri, siamo la roba vecchia (…)” – Carolina Maria de Jesus, in “Quarto de despejo. Diário de uma favelada“
“… Io classifico San Paolo così: Il Palazzo, è il salotto buono. La Prefettura è la sala da pranzo e la città è il giardino. E la favela è il cortile dove si butta la spazzatura.” (JESUS, 1960, p. 33)
“… alle otto e mezza di sera stavo già nella favela respirando l’odore degli escrementi mischiati col fango marcio. Quando sto in città ho l’impressione di stare nel salotto con i suoi cristalli brillanti, i suoi tappeti di velluto, i cuscini di raso. E quando sto nella favela ho l’impressione che sono un oggetto fuori uso, degno di stare in un ripostiglio.” (JESUS, 1960, p. 37) “
“Ho visto i poveri uscire piangendo. E le lacrime del povero commuovono i poeti. Non commuovono i poeti dei salotti. Ma i poeti della spazzatura, gli idealisti delle favelas, uno spettatore che assiste e osserva le tragedie che i politici rappresentano rispetto al popolo”
Carolina si appropria e riversa i discorsi estranei al suo ambiente con un linguaggio prettamente orale. Utilizzando però anche il linguaggio dominante per manifestare la sua necessità di integrazione socio-linguistica, Carolina lotta anche per acquistare un potere sociale, perché, come dice Foucault, “il discorso non è semplicemente ciò che traduce le lotte o i sistemi di dominazione, bensì quello per cui si lotta, il potere di cui vogliamo impossessarci”. Riferendosi ai poeti da salotto, l’autrice richiama a sé il diritto alla parola in quanto unica voce autentica, per diritto di conoscenza e di vissuto, che possa esprimere la realtà della favela e dei suoi abitanti.
“È a loro che parlo: grande è la sorella che ha aperto la porta. Lei è un po’ di tutti voi e un poco-molto del Brasile, perché molti sono i ripostigli (…) Vedete il sole che entra ora nel ripostiglio. Scaldatevi, fratelli, la porta è aperta. Carolina Maria de Jesus ha trovato la chiave. Scaldatevi”.
[Audálio Dantas, nella prefazione Del libro “Quarto de despejo: diário de uma favelada” de Carolina de Jesus. San Paolo: Livraria Francisco Alves, 1960]
La critica letteraria Andréa Raffaella Fernandez descrive la poetica di Carolina Maria de Jesus come una “poetica degli scarti” (poética de residuos), attraverso la quale l’autrice ricicla il linguaggio e se stessa, mischiando, come afferma la storica Elena Peres, discorsi e generi letterari e non letterari, testi romantici e testi giornalistici, parole dei samba, drammi radiofonici, proverbi e espressioni angolane, linguaggio colto e oralità.
Carolina è povera, emarginata per questo, ma lo è anche in quanto nera, donna e madre nubile. Resta ai margini della società ma anche della possibilità di riconoscimento all’interno del mondo della cultura; come avviene per tutte le scrittrici come lei, povere, donne e di origine africana che emergono a tratti, per curiosità folclorica e sono oggetto di ricerca presso alcune università – spesso fuori dal Brasile – ma che con difficoltà e raramente occupano lo spazio che meritano. In quel Brasile che ha abolito la schiavitù da più di settant’anni ma che continua a trattare la popolazione di colore come un oggetto e a spingerla fuori dalla città, dall’intera società. Lo stesso avviene con le donne, esaltate per la loro bellezza, le loro forme, la loro sensualità – nelle canzoni e in molta letteratura – ma rese anche loro oggetti ad uso e consumo di una società ancora fortemente maschilista.
L’ARTICOLO È PARTE DEL 7° NUMERO DE LA MACCHINA SOGNANTE, UNA RIVISTA DI SCRITTURE DAL MONDO. OGNI SETTIMANA FRONTIERE NEWS PUBBLICA UN ARTICOLO SELEZIONATO DALLA REDAZIONE DE LA MACCHINA SOGNANTE.
Profilo dell'autore
- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
- Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
- Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà
- Nord America19 Dicembre 2024La vita straordinaria di Elizabeth Miller, da Vogue a reporter di guerra
- Europa19 Dicembre 2024La doppia vita di Solomon Perel, nella Hitlerjugend per sopravvivere all’Olocausto