Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5194 Posts
I matrimoni precoci nelle periferie di Roma

I matrimoni precoci nelle periferie di Roma

In alcune baraccopoli dell’estrema periferia della città di Roma il tasso di unioni precoci è del 77%, numero che supera il record mondiale detenuto dal Niger (pari al 76%) e di gran lunga il tasso più alto detenuto in Europa come quello della Georgia (17%) e della Turchia (14%). È quanto emerge da un report curato dall'Associazione 21 luglio e basato su una ricerca condotta presso 8 differenti realtà abitative (sette baraccopoli e un’occupazione) abitate da più di 3000 persone e prendendo in considerazione i matrimoni avvenuti negli ultimi due anni (2014-2016). Tra coloro che si sono sposati ancora minorenni, nel 72% dei…
Read More
“Elders”, l’amore di una coppia anziana tra Punjab e Inghilterra

“Elders”, l’amore di una coppia anziana tra Punjab e Inghilterra

Quando negli anni '60 hanno lasciato l'India per una cittadina industriale nel nord dell'Inghilterra, Karim e Kartari Chand non avrebbero mai immaginato che sarebbero stati sposati più a lungo di ogni altra coppia al mondo. L'anno scorso Karim si è spento, lasciando sua moglie dopo 90 anni esatti di matrimonio. Il regista indipendente Glen Milner ha raccontato la loro storia, fatta di immigrazione, sacrifici e amore per la propria famiglia. https://vimeo.com/201866646
Read More
Tra gli ultimi mastri intagliatori del popolo Tlingit

Tra gli ultimi mastri intagliatori del popolo Tlingit

Wayne Price è un artista alaskano, uno degli ultimi a tramandare l'arte tradizionale del popolo Tlingit. Nel documentario "The Master Carver" il regista Jacob Rosenberg mostra alcune delle creazioni di Price, tra cui totem, canoe, maschere, pagaie e copricapi. Un lavoro realizzato insieme alla sua squadra di artigiani e artisti Tlingit e portato avanti con le tecniche che i loro antenati hanno utilizzato per migliaia di anni. https://vimeo.com/238096496
Read More
Gli abusi dei trafficanti sui rohingya in fuga

Gli abusi dei trafficanti sui rohingya in fuga

Nel documentario "Bodies for sale", la giornalista investigativa Mahi Ramakrishnan racconta gli abusi (sessuali e non) che uomini e donne rohingya subiscono per mano dei trafficanti nel viaggio dalla persecuzione in Birmania alla speranza della Malesia, passando per la Tailandia. Mahi Ramakrishnan è una documentarista indipendente di base a Kuala Lumpur, in Malesia. Giornalista da oltre vent'anni, si occupa preminentemente di traffico umano e rifugiati. Ma la sua connessione con i rohingya non è dovuta soltanto alla professione che svolge: anche sua nonna appartiene a questo popolo. E proprio scoprendo le proprie radici Mahi è venuta a conoscere la sofferenza…
Read More
Sviluppo sostenibile in Italia: 17 obiettivi quasi irraggiungibili

Sviluppo sostenibile in Italia: 17 obiettivi quasi irraggiungibili

Riuscirà il nostro Paese a ridurre drasticamente la povertà, la disoccupazione e le disuguaglianze, a proteggere l’ambiente e contrastare i cambiamenti climatici, a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a dotarsi di infrastrutture adeguate? Secondo il rapporto dell'Asvis (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), al momento si tratta di obiettivi molto lontani. "L’Italia non è su un sentiero di sviluppo sostenibile e la ripresa economica, da sola, non risolverà i problemi che pongono l’Italia tra i Paesi europei con le peggiori performance economiche, sociali e ambientali", spiega Enrico Giovannini, portavoce dell'Asvis. Il nostro Paese è indietro su povertà,…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.