Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5191 Posts
Gli abusi dei trafficanti sui rohingya in fuga

Gli abusi dei trafficanti sui rohingya in fuga

Nel documentario "Bodies for sale", la giornalista investigativa Mahi Ramakrishnan racconta gli abusi (sessuali e non) che uomini e donne rohingya subiscono per mano dei trafficanti nel viaggio dalla persecuzione in Birmania alla speranza della Malesia, passando per la Tailandia. Mahi Ramakrishnan è una documentarista indipendente di base a Kuala Lumpur, in Malesia. Giornalista da oltre vent'anni, si occupa preminentemente di traffico umano e rifugiati. Ma la sua connessione con i rohingya non è dovuta soltanto alla professione che svolge: anche sua nonna appartiene a questo popolo. E proprio scoprendo le proprie radici Mahi è venuta a conoscere la sofferenza…
Read More
Sviluppo sostenibile in Italia: 17 obiettivi quasi irraggiungibili

Sviluppo sostenibile in Italia: 17 obiettivi quasi irraggiungibili

Riuscirà il nostro Paese a ridurre drasticamente la povertà, la disoccupazione e le disuguaglianze, a proteggere l’ambiente e contrastare i cambiamenti climatici, a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a dotarsi di infrastrutture adeguate? Secondo il rapporto dell'Asvis (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), al momento si tratta di obiettivi molto lontani. "L’Italia non è su un sentiero di sviluppo sostenibile e la ripresa economica, da sola, non risolverà i problemi che pongono l’Italia tra i Paesi europei con le peggiori performance economiche, sociali e ambientali", spiega Enrico Giovannini, portavoce dell'Asvis. Il nostro Paese è indietro su povertà,…
Read More
Kilometro zero

Kilometro zero

«Un paese di 4000 anime, circondato da vigneti, uliveti, campi coltivati, nuraghi e piccoli boschi. [...] Una zona non presa d’assalto dal turismo, un’economia non prospera ma con radici profonde e solide nell’artigianato e nella pastorizia». Così Stefano Pia descrive Mògoro, il paese in provincia di Oristano in cui è nato e vive e cui ha dedicato Kilometro zero, il volume fotografico edito da Soter Editrice. L’analisi fotografica di Stefano Pia sul suo paese non è legata al folclore, ma si propone raccontare un frammento di Sardegna reale e non costruita a tavolino a uso e consumo del turismo di…
Read More
La signora dello zoo di Varsavia

La signora dello zoo di Varsavia

Esce nelle sale il 16 novembre 2017, distribuito da M2 Pictures, La signora dello zoo di Varsavia (tit.orig. The Zookeeper's wife), diretto da Niki Caro (La ragazza delle balene, North Country - Storia di Josey) e interpretato da Jessica Chastain, Daniel Brühl e Johan Heldenbergh. La due volte candidata all’Oscar Jessica Chastain è Antonina Żabińska, moglie, madre e lavoratrice che per molti, durante la Seconda Guerra Mondiale, divenne insieme al marito Jan un barlume di speranza nella Varsavia occupata dai nazisti. Il film è tratto dal best-seller di Diane Ackerman edito in Italia da Sperling & Kupfer, basato a sua volta sui diari di Antonina, e racconta la storia eroica…
Read More
La terra delle donne sospese

La terra delle donne sospese

Hanno fra i 16 e 19 anni, vivono nella provincia di Kadiogo, fuori Ouagadougou, in un centro di accoglienza per donne e ragazze che hanno subito violenza o fuggono da matrimoni combinati. Sono le giovani donne ritratte dal fotografo Francesco Cocco nel suo progetto "Burkinabé". "La Repubblica del Burkina Faso nelle immagini scattate da Francesco Cocco nel febbraio del 2017 più che la 'terra degli uomini integri' - dichiara la curatrice Giulia Tornari - ci appare come la 'terra delle donne sospese', fra povertà e riscatto, paura e desiderio di cambiare, tradizioni come macigni e nuovi diritti tutti da conquistare". In Burkina vivono circa 110mila…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.