Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5192 Posts
Mi Cuba, l’isola che non c’è

Mi Cuba, l’isola che non c’è

FOTO E TESTO di Stefano Pacini Fotografando il mondo se ne diventa parte. E si finisce per essere un po' le città in cui hai vissuto, le persone che hai conosciuto, amato, contrastato. Non suoni strano perciò il mio ricordo apparentemente contraddittorio di Cuba e di Fidel. Che già non mi è possibile, almeno fino ad oggi, separarli, diversificare le sensazioni, che Cuba e Fidel come fai a separarli? L'isola che non c'è non ha mai ammesso sentimenti tiepidi: è stata amata alla follia e rinnegata, tradita e diffamata, ma si è sempre salvata, con le sue forze, meritandosi il…
Read More
L’Italia ai tempi di Bello Figo

L’Italia ai tempi di Bello Figo

Da diversi giorni lo scontro televisivo tra il rapper ghanese Bello Figo e l'abituale salotto di Dalla vostra parte, con Alessandra Mussolini in primis, è diventato uno dei principali argomenti discussi sui social network, anche grazie a questo articolo di Vice. Pubblichiamo di seguito un'estratto da un'interessante analisi della Macchina sognante sul fenomeno Bello Figo scritta nel gennaio 2016, quando il suo swag scanzonato non aveva ancora incontrato (e trollato) i paladini del prima-gli-italiani ma già erano marcati i caratteri distintivi che lo hanno reso una celebrità situazionista del Tubo. di Reginaldo Cerolini* La critica musicale arriverà sempre in ritardo sull’immediatezza di YouTube. Dopo…
Read More
Fidel Castro: Eredità e contraddizioni di un’icona rivoluzionaria

Fidel Castro: Eredità e contraddizioni di un’icona rivoluzionaria

di Mark Beeson Probabilmente nessuna icona politica del 20esimo secolo ha raggiunto lo spessore di Fidel Castro. La sua morte risveglierà molte questioni importanti e ancora irrisolte sul suo ruolo nella Storia e sulle idee rivoluzionarie che lui sembra aver incarnato. La sua figura ha ricoperto un ruolo particolare nell'immaginario collettivo di molti della mia generazione, per quanto potesse essere stato in realtà immeritato. Il regime irrimediabilmente corrotto che lui ha rovesciato (insieme all'ancora più affascinante co-cospiratore Che Guevara) era la quintessenza della repubblica delle banane. Non che la causa sia stata indegna, quindi.   Il regime parassitario di Fulgencio Batista fornì una…
Read More
La Paz e l’acqua che non c’è (più)

La Paz e l’acqua che non c’è (più)

Daniele Bordoli, La Paz “Evo dichiara lo stato di emergenza e invita a prepararsi al peggio”. Così titola il diffuso quotidiano Pagina Siete all’indomani della conferenza stampa del 21 novembre, con cui il presidente dello Stato Plurinazionale di Bolivia Evo Morales ufficializza quanto già si sospettava: le riserve idriche della città di La Paz sono esaurite. Approvato da una riunione di gabinetto d’urgenza, il decreto 2987 parla di “siccità e deficit idrico in diverse zone del paese” a causa di un acutizzarsi dei cambiamenti climatici e dell’anno più caldo da cento a questa parte. Il provvedimento autorizza regioni e municipi a riallocare…
Read More
I padri e le madri di Ayotzinapa

I padri e le madri di Ayotzinapa

Intervista di Atziri Ávila* I due anni di Ayotzinapa segnano una nuova rotta. Sono passati 730 giorni e la risposta delle autorità è solo menzogne e la creazione di una presunta verità, afferma Abel Barrera, direttore del Centro de Derechos Humanos de la Montaña Tlachinollan con sede a Tlapa, Guerrero. “Ayotzinapa continua ad avere un peso nelle nostre vite così come il modo in cui stiamo al fianco delle vittime di un sistema che esclude chi aspira a vivere degnamente”, ribadisce una delle persone più vicine al processo iniziato con la sparizione dei 43 normalisti di Ayotzinapa il 26 settembre 2014.…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.