Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5196 Posts
Campi rom a 5 stelle

Campi rom a 5 stelle

La preoccupazione dell'Associazione 21 luglio: «Dopo che nel 2015 erano state azzerate le risorse per la gestione dei campi rom, con la nuova Amministrazione si sta riattivando un flusso economico di 12 milioni di euro. Si sta riformando l’humus nel quale è cresciuto il “sistema campi” di Mafia Capitale». Di Associazione 21 luglio I primi 100 giorni costituiscono per ogni Amministrazione Comunale un’occasione per tracciare un bilancio sull’eredità raccolta e per delineare linee programmatiche secondo macro obiettivi chiari e definiti. Associazione 21 luglio, nel rileggere i primi 100 giorni della Giunta Raggi e le politiche espresse in relazione alle baraccopoli…
Read More
Il demos migrante

Il demos migrante

di Stefano Rota - Associazione transglobal La “domanda” d’asilo assume un ruolo egemone tra la molteplicità di domande particolari che provengono oggi dal popolo migrante. Tale egemonia consente anzi di definire l’identità “popolare” che vi si esprime: il richiedente asilo. Secondo Laclau, questa identità appare come un “significante vuoto”, perché, per rappresentare il tutto, deve sottrarre significato a quelle domande che di fatto la compongono. E’ qui dove si gioca la tensione tra umanitarismo e politico su cui si innestano le politiche europee; recuperare la dimensione politica delle migrazioni consente di riempire di significato quell’identità popolare che eccede il suo…
Read More
Dal Friuli alla Turchia, sui passi dei migranti

Dal Friuli alla Turchia, sui passi dei migranti

Un viaggio a ritroso dal Friuli alla Turchia, 30 metri di disegni colorati, una mostra itinerante e interattiva: MigrArt Action ripercorre i passi dei migranti sulla rotta balcanica di Angela Caporale C’è una coda per tutto. Una fila lunga, disordinata, animata dal chiacchiericcio tra chi si conosce. Si procede con lentezza. Una scritta di fil di ferro viene illuminata da un fascio di luce: “Il viaggio rende liberi?” Nemmeno il tempo di rispondere e tutto comincia. Ci si cala in un vorticoso viaggio a ritroso sulla Rotta Balcanica. Si parte dal Friuli Venezia Giulia, propaggine d’Italia ad estremo oriente sospesa…
Read More
Nessuno può portarti un fiore

Nessuno può portarti un fiore

"Nessuno può portarti un fiore" è una poesia in onore delle donne che hanno combattuto per la libertà nel corso della storia, ma per qualche ragione sono state dimenticate. Il motivo non è un mistero: le politiche dei governi di tutto il mondo hanno ingrandito i risultati degli uomini trasformandoli in eroi. La forza è l'elemento che ha permesso a queste donne di andare avanti, essendo l'origine di essa ancora un enigma. L'opera vuole far luce sulla realtà in cui queste donne vissero e morirono, per portare chiarezza sulla loro storia in modo che finalmente, gli si possa portare un fiore.…
Read More
Lampedusa, 3 ottobre 2013: il naufragio della verità

Lampedusa, 3 ottobre 2013: il naufragio della verità

Inchiesta del collettivo Askavusa Il 2 ottobre 2013, alle 03:00, un peschereccio di circa 20 metri partiva dalla costa della città di Misurata, in Libia, con a bordo 540 persone, la maggior parte di nazionalità eritrea. Dopo circa 24 ore di navigazione l’imbarcazione arrivava in prossimità dell’isola di Lampedusa e il conducente della barca spegneva il motore. Per quasi due ore la barca rimaneva ferma davanti all’isola con il motore spento. L’imbarcazione cominciava ad imbarcare acqua sottocoperta. Tra le 2.30 e le 3.00 del 3 ottobre due barche si avvicinano all’imbarcazione carica di persone. Le due barche provenivano dalla direzione…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.