Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5196 Posts
Muhammad Ali, alla ricerca dell’uomo dietro al mito

Muhammad Ali, alla ricerca dell’uomo dietro al mito

Martire o traditore, spaccone antisportivo o speranza delle masse, musulmano icona dei diritti dei neri o fanatico anti-integrazione, avido o generoso, odiato e amato: ritratto dell'uomo dietro alla più grande leggenda nella storia dello sport mondiale di Ellis Cashmore Il 2 ottobre del 1980, Muhammad Ali, 38enne, e Larry Holmes, campione mondiale dei pesi massimi, entrarono in un'arena temporanea costruita presso il Caesar's Palace di Las Vegas. Un pubblico di quasi 25.000 persone aveva pagato 5.766.125 dollari, un record per quei giorni. "Non è stata una lotta; è stata una esecuzione", scrisse il biografo di Ali, Thomas Hauser. Dopo dieci giri disgustosamente unilaterali, l'allenatore…
Read More
 La voce delle donne sufi in Senegal

 La voce delle donne sufi in Senegal

di Ali Colleen Neff, antropologa Dakar è una città florida. Dalla soglia del mio appartamento nella Medina, riesco a sentire la vita della città pulsare dalle sue alte mura di mattoni di fango, elevarsi dalle sue strade, propagarsi dai suoi altoparlanti. Le cinque chiamate quotidiane alla preghiera, pronunciate da centinaia di muezzin locali durante le ore sante, si fondono con i vibranti suoni dei mercati all'aperto. Questa città trabocca di voci. Ogni interazione nella cultura Senegambiana, soprattutto nell'affollato contesto urbano, richiede una speciale "danza comunicativa": un saluto ai parenti, una trattativa, una formalità, un commento spiritoso, una risata, un elogio, una benedizione. Le attività fonografiche…
Read More
Dall’altra parte del muro

Dall’altra parte del muro

Oltre 3100 km di confine separano gli Stati Uniti dal Messico. Ma c'è un solo spiraglio, non più largo di 15 metri, in cui alle famiglie è concesso toccare le dita dei propri cari dall'altra parte della barriera metallica. In questo punto San Diego diventa Tijuana. Qui la US Customs e la Border Protection concedono  alle famiglie di riconnettersi, quelle stesse famiglie squarciate dalle loro implacabili politiche in materia di immigrazione. Una terra di nessuno, conosciuta sotto il nome di "Friendship Park", in cui gli agenti di frontiera si girano dall'altra parte mentre nuclei affettivi e famigliari messico-statunitensi fondono le proprie dita sul calar del…
Read More
Okwuchi Uzosike, quando la poesia interseca igbo, inglese e italiano

Okwuchi Uzosike, quando la poesia interseca igbo, inglese e italiano

Intervista di Pina Piccolo per La Macchina Sognante* Okwuchi Uzosike, un poeta diviso tra la scrittura in inglese e in italiano, con qualche puntatina sull’igbo, diviso tra Nigeria e Italia, paese in cui sei arrivato durante l’adolescenza. Raccontaci un po’ la tua storia di migrazione tra le tue lingue. Tra le tue due o tre ce n’è una che potresti definire la tua lingua dell’anima? Perché? Sono arrivato in Italia a 14 anni, dotato di due lingue, l’igbo e l’inglese che è la lingua ufficiale della Nigeria. Arrivando in Italia trovai una realtà totalmente diversa da quella a cui ero…
Read More
Franceschini, la Rai esca dagli stereotipi e diventi “a colori”

Franceschini, la Rai esca dagli stereotipi e diventi “a colori”

di Brhan Tesfay Gentile Ministro Dario Franceschini Gentile Direttore Rai Antonio Campo Dall’Orto. Mi chiamo Brhan Tesfay, ho quarantasette anni, sono d’origine eritrea, e vivo in Toscana a Prato da più di trenta anni, sono uno scrittore e dal 2012 anche editore. Mi considero un italiano come tanti che hanno origine altrove. Ho un problema: non riesco a guardare la televisione, il cinema e la pubblicità con mio figlio Thomas che ha due anni. Questa notte non ho dormito. Questa mattina non sono riuscito a pensare ad altro, perché temo per il suo presente, e futuro. Nella pubblicità non si…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.