
Torpignattara, un quartiere “postcoloniale”
di Stefano Rota - Associazione Transglobal Quello che sta accadendo in questi giorni a Torpignattara può essere interpretato in diversi modi. Ci si può limitare all’indignazione, alla denuncia del degrado, prendendo magari la scorciatoia che porta a individuarne i responsabili in una parte di quella fetta di popolazione più visibile ed esposta a facili stereotipi, critiche e condanne, perché portatori di modelli di vita e di cultura (abitativi, religiosi, lavorativi, familiari) che appaiono immediatamente contrastanti con quello dominante, o presunto tale. È facile, ma soprattutto rassicurante, stabilire un parallelo tra questa presenza e lo spaccio, l’insicurezza delle strade in determinati momenti…