Italia

La burocrazia italiana sta mettendo in pericolo una leader d’opposizione condannata in Turchia

La burocrazia italiana sta mettendo in pericolo una leader d’opposizione condannata in Turchia

In Turchia Nuran Yılmaz è stata membro di spicco dell'HDP, il partito d'opposizione guidato da Selahattin Demirtaş. Ha fondato una cooperativa di donne, gestito una rete di protezione per donne vittime di violenza domestica ed è fuggita dai cecchini durante l'assedio di Cizre del 2016. Su di lei c'è una condanna a cinque anni di carcere. Oggi vive in Italia, in attesa del riconoscimento della protezione internazionale. Che tarda ad arrivare. di Joshua Evangelista Ci incontriamo a casa sua, in un palazzo di Pioltello, a est di Milano. Condivide l’appartamento con due connazionali, che ci accolgono con della frutta fresca…
Read More
L’ipocrisia tutta italiana sul diritto alla cittadinanza

L’ipocrisia tutta italiana sul diritto alla cittadinanza

La pratica-lampo di Luis Suarez per la cittadinanza italiana ha portato amarezza tra le tante persone nate e cresciute in Italia per cui questo diritto (insieme al diritto di voto) resta un miraggio. In questi giorni di referendum ed elezioni varie, sono stati infatti migliaia gli italiani che non hanno potuto votare. Un controsenso che va letto alla luce del contesto normativo italiano, peculiare nella sua illogicità e non ancora in grado di allontanarsi da feticci ideologici del secolo scorso. E i decreti sicurezza di Salvini non sono altro che la punta dell'iceberg. La Juventus ha bisogno di un centravanti…
Read More
Una chiacchierata senza preconcetti sulle MMA

Una chiacchierata senza preconcetti sulle MMA

Marco e Gabriele Bianchi, accusati dell’omicidio preterintenzionale di Willy Monteiro Duarte, erano appassionati di mixed martial arts (MMA). Si tratta di uno sport da fascisti? Ha senso bandirlo e chiuderne le palestre, come ha auspicato Massimo Giannini? Ne sapevamo molto poco, così ne abbiamo parlato con chi di combattimento ci vive. Di Luca La Gamma Parliamoci chiaro, dell’aggressione e della tragica morte di Willy Monteiro Duarte avvenuta la scorsa settimana a Colleferro, in provincia di Roma, si è detto di tutto e il contrario di tutto. In attesa che la giustizia faccia il suo corso, ciò che a me ha…
Read More
Una risposta ragionata a chi critica il ddl Zan contro l’omotransfobia

Una risposta ragionata a chi critica il ddl Zan contro l’omotransfobia

Cosa prevede il ddl Zan? Perché spaventa tanto i leader dei partiti di destra così come la Cei? È una minaccia alla libertà d'espressione? L'educatore Luca Ortello prova a rispondere a tutte le principali critiche al disegno di legge contro l'omotransfobia, a partire dai numeri e dalle statistiche sulle discriminazioni in Italia. In uno stato democratico, la libertà di pensiero è un sacrosanto diritto. La domanda che in molti si pongono è: dove termina la libertà di espressione – possibile grazie ai princìpi democratici – e dove inizia la discriminazione delle minoranze? Discriminare e ledere la dignità di qualcun altro…
Read More
Com’è cambiata Ferrara dopo un anno di Lega

Com’è cambiata Ferrara dopo un anno di Lega

Ruspe, tagli al welfare e acquisti sproporzionati di crocefissi. Viaggio a Ferrara un anno dopo l'elezione della prima Giunta leghista. Cosa hanno fatto finora gli amministratori guidati dal volto rassicurante di Alan Fabbri e dal "metodo Naomo" del suo vice Nicola Lodi?  Articolo di Riccardo Bottazzo Ferrara è esplosa di odio e di rabbia poco dopo la mezzanotte. Lo spoglio delle urne non è ancora concluso ma bastano i primi exit poll a far capire che tutto era andato come doveva andare. Il capoluogo della provincia emiliana è conquistato alla Lega che spazza via un centro sinistra frammentato, presuntuoso e…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.