Centro e Sud America

Zélia Gattai e Jorge Amado, memorie di un amore

Zélia Gattai e Jorge Amado, memorie di un amore

di antonella rita roscilli* “Per cinquantasei anni furono solo Lei e il suo amore. Di questi cinquantasei anni, quaranta li trascorsero insieme a Bahia. Insieme piantarono il giardino, insieme educarono i figli e videro nascere i nipoti, insieme ebbero cura dei loro tanti animali, insieme coltivarono l’amicizia” Così inizia la prefazione di Paloma Amado al libro “Memorial do Amor”, scritto nel 2004 da Zélia Gattai e che appare ora per la prima volta tradotto in italiano, pubblicato dalla casa editrice Nova Delphi, con traduzione di Antonella Rita Roscilli. È uno degli omaggi dell’Italia per onorare quest’anno il Centenario della nascita…
Read More
Gang tour of Panama

Gang tour of Panama

"Prima i turisti non sarebbero stati in grado di camminare così vicino a noi. Li avremmo afferrati e colpiti. Ora passeggiano a fianco a noi". I proprietari del Fortaleza Tours, ex criminali della "zona rossa" di Casco Viejo, a Panama, si sono reinventati tour operator portando visitatori di tutto il mondo proprio nel loro quartiere. Fino a poco tempo fa derubavano gli stessi turisti che sfrontatamente si avventuravano nel barrio alla ricerca di un selfie esotico. Nel frattempo Panama City sta cambiando, la violenza è in calo, il turismo è in crescita e nel centro storico della città si respira un'aria relativamente…
Read More
L’ultimo gaucho

L’ultimo gaucho

Nel 18esimo e 19esimo secolo i gaucho abitavano l'Argentina, l'Uruguay e il Rio Grande do Sul in Brasile. Dediti all'allevamento di bovini e cavalli, i gaucho storici erano noti per essere di indole coraggiosa e generosa, seppur tendenzialmente indisciplinata. Hanno ispirato leggende, folklore e letteratura, diventando una parte importante della tradizione culturale locale. Heraldo Riel è uno di loro. Uno degli ultimi. A nove anni diventò gaucho, seguendo le orme del padre e rimanendo fedele allo spirito del suo mestiere, nonostante la rapidità con cui il mondo sta cambiando. Negli ultimi 70 anni Heraldo ha vissuto da solo in Patagonia, lontano dalla civilizzazione: una delle caratteristiche imprescindibili di un…
Read More
Il Sumak Kawsay, alla riscoperta del senso estetico e spirituale dello spazio

Il Sumak Kawsay, alla riscoperta del senso estetico e spirituale dello spazio

di Ariruma Kowii* La mitologia kichwa relativa alla fondazione dei popoli identifica situazioni, personaggi e forme di pensieri che si muovono in coppia e cercano e selezionano i posti in cui procedere alla loro fondazione; così per esempio nel mito del popolo kichwa otavaleño, gli Otavalos dovettero percorrere lunghi cammini fino ad incontrare il luogo ideale e procedere alla sua edificazione; una situazione simile si verifica nel mito fondazionale dei cañaris, secondo cui quando si verificò l’inondazione del villaggio, la coppia di fratelli venne alimentata da due wakamayas, si innamorano e il popolo cañari crebbe. L’azione di cercare, selezionare, definire e persistere in coppia è…
Read More
Il Messico negli occhi fieri dei nativi

Il Messico negli occhi fieri dei nativi

https://www.kickstarter.com/projects/diegohuerta/native-nation?ref=category di Diego Huerta Nel 2011 ho fotografato più di 31mila persone tra il Messico e gli Sati Uniti per bilanciare le 31mila vittime a causa della guerra alla droga. Il mio obiettivo principale era di creare un impatto positivo sulla società. Per farlo ho realizzato centinaia di ritratti nelle città maggiormente colpite da violenza, a simboleggiare il recupero degli spazi pubblici persi a causa del conflitto. Grazie a questo progetto, che ho chiamato "31K Portraits for Peace", ho scoperto una nuova nazione: la nazione dei Nativi. Sto cercando di preservare la grandezza di queste culture attraverso un libro fotografico. È ora di…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.