Centro e Sud America

Sandra Cárcamo, una mamma nel golpe dell’Honduras

Sandra Cárcamo, una mamma nel golpe dell’Honduras

Presentiamo per la prima volta in italiano un estratto dal libro "13 colori della resistenza honduregna" di Melissa Cardoza, scrittrice onduregna che, attraverso le sue opere, racconta in presa diretta e dall’interno i movimenti di resistenza nati in Honduras all’indomani del golpe contro Manuel Zelaya. La figura di Berta Cáceres è il caso più noto, il Premio Goldman che ha difeso il popolo lenca contro il progetto idroelettrico di Agua Zarca fino all’assassinio di un anno fa e che merita di essere ricordata assieme ad un altro premio Goldman ucciso nella comunità della Sierra tarahumara (Messico) agli inizi del 2017:…
Read More
Huellas de la Memoria, le scarpe di chi non si stanca di cercare i suoi desaparecidos

Huellas de la Memoria, le scarpe di chi non si stanca di cercare i suoi desaparecidos

Ottantasei paia di scarpe appese ad un muro. Scarponi da contadino e stivali da uomo, ma anche mocassini e sandali da donna, "ballerine" da bambina. E sotto ciascun paio di scarpe una frase per ricordare. Mi chiamo Letty Hidalgo e cerco mio figlio Roy. Fu fatto sparire l’11 Gennaio del 2011 in Monterrey. Sono Teresa Vera. Cerco Minerva, mia sorella. Dove sta? La fecero sparire il 29 aprile del 2006, in Matías Romero, Oaxaca. Mi manca. Milynali, la mia anima va seguendoti camminando fino ad incontrarti. Tua mamma Graciela Pérez. I miei piedi si stancheranno forse di camminare, però la…
Read More
Patrícia Galvão: voci, storia e militanza di una scrittrice femminista brasiliana

Patrícia Galvão: voci, storia e militanza di una scrittrice femminista brasiliana

Patrícia Galvão è stata una femminista, scrittrice e giornalista, militante comunista e prima prigioniera politica donna del Brasile. Ripercorrendo la sua storia, i suoi viaggi e i suoi scritti, si vorrebbe sfatare miti e stereotipi costruiti su di lei: da quello della giovane ingenua, trasgressiva e ribelle, a quello di una “musa tragica”, disillusa dopo anni di carcere e delusioni della vita politica. La storia e le opere di Patrícia Galvão (1910-1962) sono mal conosciute in Brasile e praticamente ignorate altrove (nessuno dei suoi scritti è mai stato tradotto in italiano). Femminista, scrittrice, instancabile traduttrice, disegnatrice, critica letteraria e teatrale,…
Read More
Una vita dedicata alle storie della “Gente delle nubi”

Una vita dedicata alle storie della “Gente delle nubi”

di Lucia Cupertino* Hai dedicato tutta la tua vita al recupero di storie, tradizioni e patrimonio del popolo zapoteco dell’Istmo. Potresti spiegare ai nostri lettori chi è la “Gente delle Nubi” (binnizá) e in quale momento hai cominciato a renderlo l’asse della tua scrittura? I Binnizá (Binni: gente, Zá: Nubi), come ci autodenominiamo nella nostra lingua, il Diidxazá (diidxa: parola) siamo “la gente delle nubi” e parliamo “la lingua nube”, siamo conosciuti anche come zapotechi e la nostra lingua come zapoteco. La prima denominazione deriva da un mito d’origine, nel quale si racconta che i nostri primi antenati abitavano tra…
Read More
Gli haitiani nel limbo, “morti civili” in Repubblica Dominicana

Gli haitiani nel limbo, “morti civili” in Repubblica Dominicana

In Repubblica Dominicana, una discussa sentenza della Corte Costituzionale ha revocato la cittadinanza a oltre 200mila persone di origine haitiana determinando una situazione di forte conflitto sociale dai risvolti inquietanti. Abbiamo deciso di parlarne con Idalina Bordignon. Missionaria scalabriniana, Idalina Bordignon è direttrice del Centro de Atencion Jesus Peregrino, ONG religiosa che con il supporto dell’UNHCR è impegnata nella difesa e nella tutela dei diritti dei migranti. Fondato nel 1991 a Consuelo, nella provincia di San Pedro de Macoris - regione orientale della Repubblica Dominicana -, il CAJP svolge un lavoro prezioso, soprattutto in area di supporto legale, per migliaia…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.