Centro e Sud America

La ricerca dell’identità nella letteratura brasiliana

La ricerca dell’identità nella letteratura brasiliana

di Julio Monteiro Martins* Nel 1981 ero tornato in Brasile dopo aver passato qualche anno nelle università degli Stati Uniti imparando le tecniche dei laboratori di scrittura, i writers workshop, una vecchia tradizione anglo-sassone allora ancora sconosciuta in Brasile. Proprio in quegli anni un anziano critico letterario e allora professore alla Universidade di Rio de Janeiro, Afrânio Coutinho, aveva trasformato la sua propria casa, in Ipanema,  in una Scuola di Scrittura, la OLAC, la prima del paese, e mi ha invitato a creare lì il mio Laboratorio di Narrativa. I suoi figli erano già grandi, e lui ormai vedovo e, già ottantenne,…
Read More
El Carnaval Paceño

El Carnaval Paceño

di Daniele Bordoli È rinomato il Carnevale di Oruro, Bolivia, che per i suoi colori, balli scatenati, giochi d’acqua e la forte tradizione è citato da tutti gli esperti di guide turistiche e viaggi a fianco dei celebri carnevali di Rio de Janeiro o Venezia. Ma anche nella sede di governo La Paz si festeggia un Carnevale particolare. Come per la sorella minore Oruro (Patrimonio UNESCO dal 2001), le celebrazioni iniziano circa 10 giorni prima del Mercoledì delle Ceneri, ma i preparativi sono in corso già da mesi. La domenica precedente il vero e proprio weekend di carnevale, infatti si dissotterra…
Read More
Bolivia, quale futuro per lo stato plurinazionale?

Bolivia, quale futuro per lo stato plurinazionale?

di Daniele Bordoli, LA PAZ “Data l’esistenza precoloniale di nazioni e popolazioni indigene originarie e il loro dominio ancestrale sui propri territori si garantisce la loro libera determinazione nel marco dell’unità dello Stato, che consiste nel diritto all’autonomia, all’autogoverno, alla propria cultura […]”. Così recita la Costituzione boliviana, approvata da un referendum nel 2009 dal governo di Evo Morales Ayma (lui stesso indigeno della popolazione Aimara). La popolazione indigena rappresenta circa il 50% dei boliviani, mentre nelle zone rurali arriva a una media del 74%. Sono circa 40 le etnie originarie dello Stato Plurinazionale di Bolivia. Quechua e Aimara le più…
Read More
Bolivia, si infiammano le proteste contro la Dakar

Bolivia, si infiammano le proteste contro la Dakar

di Daniele Bordoli È il quarto anno che il rally Dakar attraversa la Bolivia, ma mai come quest’anno le polemiche e le proteste sono state così accese. Per il primo anno, infatti, la rassegna ha interessato non solo la zona del deserto di sale di Uyuni, ma tutta la Bolivia, entrando da Tupiza e tagliandola fino a Oruro e alla sede di governo La Paz, per poi ritornare in argentina proprio nei pressi del salar. E la vittoria dell’idolo di casa Walter Nosiglia (successivamente ritiratosi), su quad, nella prima tappa boliviana, ha acceso gli animi di appassionati e sostenitori della…
Read More
“Otra Vez”, quando  Ernesto Guevara conobbe il giovane Castro

“Otra Vez”, quando Ernesto Guevara conobbe il giovane Castro

di alessandro pagano dritto - @PAGANODRITTO Ancora, un'altra volta, di nuovo. È questo il significato di Otra Vez, come si intitola, anche nell'edizione italiana curata da Gianni Minà ed edita nello stesso anno dell'originale, il secondo diario di viaggio di Ernesto Guevara, scritto tra il 1953 e il 1956 (Ernesto Guevara, Otra Vez. Il diario inedito del secondo viaggio in America Latina (1953-1956), Sperling & Kupfer Editori, 2000, pp. 197). È forse questo il viaggio meno noto compiuto da Guevara per i paesi dell'America Latina e dell'America centrale, parendo più conosciuto il primo, quello compiuto in compagnia dell'amico Alberto Granado e…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.