Europa

Kosovo, verità e giustizia per i quattordici giornalisti scomparsi

Kosovo, verità e giustizia per i quattordici giornalisti scomparsi

Durante la guerra in Kosovo nel '96-'99, sono stati sequestrati ed uccisi quattordici giornalisti e operatori di nazionalità serba ed albanese. I loro sequestratori e assassini non sono stati mai trovati o indagati, ed oggi probabilmente sono in libertà. Molti dei giornalisti sono stati rapiti dopo l'arrivo delle forze NATO nel 1999, e dopo l'avvio di missioni internazionali in Kosovo (quali EULEX, UNMIK e KFOR) per ristabilire ordine, pace e legge nello stato, che poco dopo la guerra ha proclamato l'indipendenza. Dopo un'approfondita ricerca, la giornalista serba Jelena Petkovic in collaborazione con l'Associazione dei giornalisti della Serbia (UNS) ha trovato…
Read More
Past Euphoria Post Europa

Past Euphoria Post Europa

Past Euphoria, Post Europa è un progetto di ampio respiro sulla fluttuante identità est europea, realizzato nel ventennio che ha portato dallo sfaldamento delle dittature all'avvento della democrazia; il tutto sotto lo sguardo dei media, che oggi raccontano dell'implosione della stessa idea d'Europa. Tante società diverse, la stessa ricerca di una identità. Un'Europa profonda, evidenziata da luoghi portatori di una storia tormentata, che ha sofferto gli effetti violenti della geopolitica, dal crollo del muro di Berlino alla fondazione della nuova Unione europea. L'autore del progetto, pubblicato dalla piattaforma Crowdbooks, è il fotografo Fabio Sgroi: "Ho cercato di catturare quel senso di…
Read More
Nella Yugosfera, il cortometraggio di un paese che non c’è più

Nella Yugosfera, il cortometraggio di un paese che non c’è più

Quando si perde il proprio paese si fa di tutto per cercarne un altro. Forse lo si trova pure, ma si avrà per tutta la vita una sensazione di totale non-appartenenza. Un paese che non esiste più è quello che si chiamava Yugoslavia, paese che per molti significava tutto e per altri niente. Oggi si parla di Yugosfera, termine usato per la prima volta dal giornalista britannico Tim Judah in un articolo pubblicato nel 2009 sull’Economist, dal titolo "Good News from the Western Balkans: Yugoslavia is dead – Long live the Yugosphere". Per questo famoso giornalista il neologismo Yugosfera è nato per…
Read More
Cosa vuol dire essere Rom nell’Europa di oggi?

Cosa vuol dire essere Rom nell’Europa di oggi?

Rispondiamo a questa domanda raccontandovi le storie di alcune persone di origine Rom che hanno avuto la meglio sugli sterotipi, sulla diffidenza, in molti casi sull'aperto razzismo. Artisti e sportivi, politici e studenti universitari, attivisti/e LGBT, per i diritti civili delle altre minoranze e per i diritti degli animali. Provengono da 9 paesi europei, e ognuno di loro rappresenta una breccia vivente nel muro del pregiudizio. Quelle che condividiamo con voi lettori sono solo alcune delle storie raccolte nei quasi due anni di attività del "Progetto PAL - Combattere la discriminazione e la Rom-fobia nell'educazione e nel lavoro in Europa" (cofinanziato dal Rights,…
Read More
Il suicidio teatrale di un generale

Il suicidio teatrale di un generale

Slobodan Praljak, ex comandante croato si alza in piedi, e davanti agli occhi del giudice del Tribunale dell’Aja per i crimini di guerra nell’ex Jugoslavia, Serge Brammertz, in fluente croato dice “Slobodan Praljak non è un criminale di guerra”, poi tira fuori dalla tasca qualcosa, sembra una fiala, apre la bocca e beve. “Ho bevuto il veleno” – dice Praljak mentre il giudice, gli avvocati, le vittime, i testimoni e il resto del mondo, tutti con gli occhi sgranati, non potevano credere che questa fosse l’ultima scena dell’ultimo processo per i crimini di una guerra. Improvvisamente, l’aula della Corte con il…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.