Europa

Nazionalismo, islamofobia e violenza: viaggio nella Cracovia della paura

Nazionalismo, islamofobia e violenza: viaggio nella Cracovia della paura

di Joshua Evangelista* A poche centinaia di metri dall'elegante Rynek Główny, la piazza del mercato che primeggia sulla città vecchia, alcuni signori indiani di religione musulmana guardano confusi verso un palazzo giallo. Sono a Cracovia per affari ed essendo venerdì vorrebbero pregare. Qualche giorno fa hanno trovato su internet l'indirizzo di una moschea e così hanno deciso di visitarla. Eppure, una volta raggiunto il civico, davanti a loro trovano solo un anonimo edificio con il portone serrato. Dopo un'attesa piuttosto lunga, un ragazzo dall'aspetto mediorientale attira il loro sguardo. Si dirige verso il portone e lo apre. Decidono di seguirlo…
Read More
La rotta balcanica dei migranti e i marsupi della solidarietà

La rotta balcanica dei migranti e i marsupi della solidarietà

Eidomeni è una piccola cittadina al confine tra Grecia e Macedonia, attraversata ogni giorno un numero incredibile di migranti e rifugiati provenienti principalmente da Siria, Afghanistan, Iraq, Iran e Kurdistan. Si tratta del primo snodo importante della cosiddetta "rotta balcanica", che conduce i migranti verso le più ambite mete della Germania, Svezia, Austria e Olanda. Dall'estate scorsa la cittadina è balzata in cima alle notizie di mezzo mondo e attualmente gruppi di volontari raggiungono ogni giorno questa località per dare supporto ai rifugiati con beni di prima necessità e qualsiasi cosa possa supportare l’ancora lungo viaggio che i rifugiati devono…
Read More
Il finto dibattito su Colonia dei giornali italiani

Il finto dibattito su Colonia dei giornali italiani

di Tahar Lamri Il finto dibattito che si è scatenato - soprattutto in Italia - sui fatti di Colonia e che artificiosamente oppone un presunto occidentale senza qualità (che non difende la propria donna, "sacra" a detta di un direttore di giornale) a un presunto immigrato, in particolare musulmano, senza qualità (che vuole stuprare la donna "proprietà" del primo), tende a minare dalle fondamenta l'antirazzismo come valore fondante della società. Il neo direttore di La Stampa Maurizio Molinari pubblica un editoriale dal titolo "Da dove viene il branco di Colonia" con un linguaggio semplice e chiaro ma molto violento stravolge…
Read More
Se Cameron leggesse Omero capirebbe la guerra in Siria

Se Cameron leggesse Omero capirebbe la guerra in Siria

di Elton Barker, docente di Studi classici alla Open University Quando mercoledì il primo ministro del Regno Unito, David Cameron, si è alzato per parlare davanti ai colleghi del parlamento britannico a favore degli attacchi aerei sulla Siria, stava iniziando una attività politica - il dibattito - che è familiare a tutte le società democratiche. Si stava inoltre avviando verso un ruolo che ci riporta ad Achille, l'eroe del poema epico di Omero, l'Iliade. In un passaggio critico dell'epica, l'eroe di Omero "richiama gli Achei in assemblea" per trovare una via d'uscita da una crisi che sta inghiottendo l'esercito greco a Troia. Una soluzione viene trovata (devono…
Read More
Le quattro barriere che allontanano la Turchia dall’Europa

Le quattro barriere che allontanano la Turchia dall’Europa

di Şahin Keskin Sono passati circa 50 anni da quando la Turchia ha avviato il suo processo di adesione all'UE. Come è noto, il processo è ampiamente dibattuto sia in Turchia che in Europa. Ci sono molti argomenti controversi che giocano un ruolo importante sul processo di adesione, tra cui geografia, politica, economia, storia, cultura e religione. Argomenti che continueranno ad essere barriere per un lungo periodo di tempo. E le recentissime crisi interne e internazionali della Turchia hanno reso i paesi membri ulteriormente pessimisti su una reale adesione futura. Ma le barriere potrebbero perdurare anche oltre le crisi contemporanee. In questo studio ne abbiamo individuate di…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.