Mondo

Fatimah Asghar e la poesia resistente negli Stati Uniti

Fatimah Asghar e la poesia resistente negli Stati Uniti

Fatimah Asghar è una giovane poeta di origini pachistane e del Kashmir, che abita attualmente negli Stati Uniti dove è anche fotografa e performer di fama nazionale. Fa parte del collettivo poetico Dark Noises. Dopo un’infanzia segnata dall’esperienza di essere rimasta orfana di entrambi i genitori a cinque anni, ha iniziato presto a esprimersi tramite la scrittura. Durante il periodo passato in Bosnia Herzegovina come borsista Fullbright per studiare drammaturgia in luoghi che erano stati teatro di violenza e guerra è stata la creatrice di REFLEKS, il primo gruppo di poesia performata in quel paese. Le sue poesie sono a apparse…
Read More
Metro Manila, violenza nella megalopoli filippina

Metro Manila, violenza nella megalopoli filippina

Alla ricerca di un futuro migliore nella megalopoli Manila, Oscar Ramirez e la sua famiglia fuggono dalla miseria delle risaie del Nord delle Filippine. Manila però si rivela una giungla addirittura peggiore, e presto la dura vita della metropoli soffoca i loro sogni ed aspettative. La famiglia Ramirez si trova ad esser vittima di soprusi e corruzione. Oscar però ha un colpo di fortuna: riesce a trovare un impiego ben pagato come agente di sicurezza ai blindati di traporto valori. Il suo collega e superiore lo ha in simpatia e quindi lo prende sotto la propria ala. Ma presto vengono…
Read More
Altri modi di distribuzione e commercializzazione sono possibili

Altri modi di distribuzione e commercializzazione sono possibili

Il saggio “La dittatura dei supermercati”, pubblicato dalla editrice Akal, rivede come l'oligopolio della grande distribuzione - supermercati, ipermercati, grandi magazzini, catene di distribuzione dei libri, tessile e cosmesi - determina non solo come, ma anche ciò che compriamo. Tuttavia, ci sono alternative. Segue un estratto dal capitolo finale, dedicato a queste ultime. Se il consumo è un atto politico, forme alternative di consumo aiutano a visualizzare l'intreccio di interdipendenze e strutture di potere che sono alla base del sistema di produzione capitalistico, e che nella fase attuale della globalizzazione, ha come protagoniste le grandi transizioni, tanto nella produzione quanto…
Read More
I cristiani stanno davvero abbandonando il Medio Oriente?

I cristiani stanno davvero abbandonando il Medio Oriente?

Nelle settimane scorse si è parlato molto, sui social media, di un articolo scritto da Maria Abi-Habib per il Wall Street Journal, dal titolo “Christians, in an Epochal Shift, Are Leaving the Middle East”. Qui potete leggerlo integralmente. Il pezzo tratta numerosi problemi, ma la sua tesi centrale può essere sostanzialmente riassunta nel titolo. Non intendo criticare il messaggio in sé. È chiaro che la percentuale di cristiani in Medio Oriente sia infatti in calo. È una affermazione palese, ma cosa aggiunge concretamente? Non molto. Non mi concentrerò dunque sull'articolo in sé, perché ciò che mi ha più allarmato è stato il seguente grafico. Penso…
Read More
Memorie e amnesie del colonialismo italiano

Memorie e amnesie del colonialismo italiano

"Di certo, a partire dalla rappresentazione più o meno veritiera che diamo del nostro passato, noi costruiamo la
nostra identità presente e soprattutto futura e su questa base ci raccontiamo, ci relazioniamo agli altri da noi, 
produciamo insomma cultura. Memoria, cultura e identità sono, da questo punto di vista, tre modi diversi di mettere
in prospettiva una stessa realtà.” P. Violi (Violi, 2014:7) In tempi relativamente recenti anche l’Italia ha iniziato in maniera sistematica a interessarsi del proprio passato coloniale. La storiografia sull’argomento risale certamente a diversi anni prima, ma solo negli ultimi anni la questione della rimozione del colonialismo italiano ha iniziato…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.