Mondo

Serbia-Siria, la rotta del Coyote

Serbia-Siria, la rotta del Coyote

I ribelli siriani avrebbero ricevuto mitragliatrici pesanti provenienti da una fabbrica di proprietà della Serbia. Il traffico sarebbe avvenuto tramite un magnate bulgaro, passando per un campo d'addestramento saudita. L'inchiesta di BIRN e OCCRP ebbraio 2016: indossando scarpe da ginnastica, jeans scoloriti e un maglione decorato con la parola "Life", il ventitreenne Salam (nome fittizio) posa insieme al suo ultimo kit, una mitragliatrice pesante, fresca di produzione e di recente consegnata al battaglione del Free Syrian Army, di cui è membro. Le foto, pubblicate sul profilo Facebook del combattente, non hanno attirano subito l'attenzione, perdendosi nel flusso dei selfie con armi…
Read More
Huellas de la Memoria, le scarpe di chi non si stanca di cercare i suoi desaparecidos

Huellas de la Memoria, le scarpe di chi non si stanca di cercare i suoi desaparecidos

Ottantasei paia di scarpe appese ad un muro. Scarponi da contadino e stivali da uomo, ma anche mocassini e sandali da donna, "ballerine" da bambina. E sotto ciascun paio di scarpe una frase per ricordare. Mi chiamo Letty Hidalgo e cerco mio figlio Roy. Fu fatto sparire l’11 Gennaio del 2011 in Monterrey. Sono Teresa Vera. Cerco Minerva, mia sorella. Dove sta? La fecero sparire il 29 aprile del 2006, in Matías Romero, Oaxaca. Mi manca. Milynali, la mia anima va seguendoti camminando fino ad incontrarti. Tua mamma Graciela Pérez. I miei piedi si stancheranno forse di camminare, però la…
Read More
Pitzinos in sa gherra

Pitzinos in sa gherra

Storie di bambini-soldato e di un’amnesia collettiva Secondo stime dell’Unicef, sono circa 250.000 i bambini coinvolti in conflitti armati in tutto il mondo. Usati come combattenti, messaggeri, spie, facchini, cuochi, e le ragazze, in particolare, costrette a prestare servizi sessuali, privandole dei loro diritti e dell’infanzia. Ambientati in Nigeria, Congo, Costa d’Avorio, Sierra Leone, Mozambico, Sri Lanka, molti sono i libri che affrontano, con carattere diverso, questo argomento. Scritti con passione e sapienza, con un linguaggio ricco ed originale, capaci di suscitare empatia, scalfire il cuore e la mente, leggerli ci permette di entrare in questa realtà dolorosa, capirne i…
Read More
Gentrificazione e resistenze a Parigi

Gentrificazione e resistenze a Parigi

La gentrificazione si estende su Parigi a colpi di «riqualificazione» degli spazi pubblici e creazione di spazi culturali che non sono mai spazi e sono sempre avamposti-d’altro. Nel frattempo rimane il dramma delle periferie, dove si vive e si muore – e si resiste. Negli ultimi mesi gli omicidi di Adama Traoré (a luglio 2016, a Beaumont-sur-Oise) e Liu Shaoyo (a marzo 2017, nel XIX arrondissement) e lo stupro di Théo Luhaka (a febbraio 2017, a Aulnays-sous-Bois) per mano della polizia francese, come già la morte di Zyed e Bouna a Clichy-sous-Bois nel 2005, hanno ricordato al mondo che Parigi non…
Read More
Accoglienza, diritto al cibo e ambiente: le sfide che il G7 non può più ignorare

Accoglienza, diritto al cibo e ambiente: le sfide che il G7 non può più ignorare

Il 26 e 27 maggio Taormina ospiterà il Summit G7, in un contesto politico internazionale complesso, caratterizzato da imminenti o appena trascorse elezioni in Francia, Germania e Regno Unito, una nuova amministrazione USA, conflitti e crisi umanitarie sempre più acute e crisi economica globale. La Presidenza italiana ha annunciato pubblicamente di voler intervenire, fra i tanti, sui temi della mobilità umana, della sicurezza alimentare e nutrizionale, dei diritti delle donne e della salute globale. Ma il rischio di un nulla di fatto, come già avvenuto in occasione della Ministeriale Energia, conclusasi senza accordo tra le parti, è alto. “Riconosciamo che…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.