testo e foto di Stefano Romano ITA Il 19 settembre l'Ambasciata d'Indonesia a Roma, in collaborazione con l'Associazione Italia-Indonesia, l'Accademia romana di moda KOEFIA, e l'Associazione Indonesiasetara, ha ospitato - per l'annuale sfilata di moda - la famosa stilista indonesiana Mrs. Ghea Panggabean, che ha presentato la sua ricca collezione di abiti in stile batik, dai tessuti pregiati e sgargianti. Anticipata dalla presentazione dei modelli a tema batik realizzati dagli studenti dell'Accademia KOEFIA, ha avuto poi luogo la sfilata della stilista di Jakarta. Questo anno - Roma ha ospitato la stilista anche tre anni fa - Mrs. Ghea…
Foto e testo di Stefano Romano L'Ambasciata del Pakistan a Roma ha aperto le sue porte al pubblico per celebrare, sabato 21,il Basant - la tradizionale festa degli aquiloni, l'Eid e la fine dell'estate. Ad onorare la festa è intervenuto il sindaco di Roma Ignazio Marino, che ha tagliato il nastro di inaugurazione della festa ed ha visitato i vari stand tessili e gastronomici; per cimentarsi poi anche nel volo dell'aquilone. All'interno delle sale dell'Ambasciata ha poi ammirato l'esibizione artistica p akistana, sempre guidato dall'ambasciatrice del Pakistan Tehmina Janjua, perfetta padrona di casa. La giornata è andata avanti, sotto un…
Un paio di settimane fa il nostro Manuele Petri aveva pubblicato la sua classifica personale delle dieci canzoni più belle contro la guerra. Da allora i lettori di Frontiere News ci hanno inviato mail, messaggi e commenti pieni di segnalazioni, suggerimenti, inviti all'ascolto. Abbiamo deciso quindi di selezionare altre dieci canzoni pacifiste prese direttamente dalle vostre segnalazioni, che ben si integrano con la nostra precedente "classifica". Buon ascolto. 1. Le deserteur Caro presidente, proprio non me la sento di andare in guerra, non sono un assassino... Il pezzo di Boris Vian, uscito nel 1954 e ben presto inno pacifista in…
Fotografie del collettivo Fotografos Proparo (clicca QUI per tutte le altre foto) ITA - Da più di dieci giorni la Colombia sta vivendo il "paro nacional agrario", lo sciopero nazionale degli agricoltori. Migliaia di "campesinos" hanno riempito piazze e strade delle principali città del Paese - vestendo i tradizionali ponchos di lana e sombreros - per protestare contro le politiche liberiste del governo che stanno mettendo in ginocchio la produzione agro-alimentare. La polizia, in assetto antisommossa, ha ricevuto l'ordine di disperdere i manifestanti; centinaia i feriti e gli arrestati e nella capitale è stato ucciso un ragazzo di 16 anni,…