polonia

I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese

I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese

Se si dovesse raccontare del gruppo di soldati polacchi arrivati a Haiti all’inizio del XIX secolo, si rischierebbe di cadere nel mito. Napoleone lì mandò per sedare una rivolta di schiavi, ma poi cambiarono bandiera e si schierarono con gli insorti. Contribuendo alla nascita della prima repubblica nera indipendente della Storia. Potrebbe essere la trama di un film, eppure è successo davvero. La storia dei polacchi di Haiti è retta da un filo che unisce l’Europa napoleonica e il mondo coloniale caraibico in un modo che nessuno avrebbe potuto prevedere. E che vale la pena raccontare nei suoi dettagli più…
Read More
La signora dello zoo di Varsavia

La signora dello zoo di Varsavia

Esce nelle sale il 16 novembre 2017, distribuito da M2 Pictures, La signora dello zoo di Varsavia (tit.orig. The Zookeeper's wife), diretto da Niki Caro (La ragazza delle balene, North Country - Storia di Josey) e interpretato da Jessica Chastain, Daniel Brühl e Johan Heldenbergh. La due volte candidata all’Oscar Jessica Chastain è Antonina Żabińska, moglie, madre e lavoratrice che per molti, durante la Seconda Guerra Mondiale, divenne insieme al marito Jan un barlume di speranza nella Varsavia occupata dai nazisti. Il film è tratto dal best-seller di Diane Ackerman edito in Italia da Sperling & Kupfer, basato a sua volta sui diari di Antonina, e racconta la storia eroica…
Read More
L’Unione europea, la Russia e il nascente asse Varsavia-Sofia

L’Unione europea, la Russia e il nascente asse Varsavia-Sofia

di Kamen Kraev* È risaputo che oltre due decenni fa il continente europeo era diviso principalmente tra due blocchi geopolitici rivali: quello "occidentale", formato dall'EU e dal gruppo nord-atlantico, e quello "orientale", dominato militarmente ed economicamente dall'Unione Sovietica. Il blocco orientale occupava uno spazio geografico che si estendeva per le pianure del bassopiano sarmatico, fino alla costa baltica a nord e alle rive del Mar Nero a sud. Dopo il collasso del blocco orientale nel 1989 e dell'Unione Sovietica nel 1991, c'è voluta una decina d'anni prima che la struttura dell'Europa orientale fosse ristrutturata completamente. Lo stesso concetto di Europa orientale…
Read More
Nazionalismo, islamofobia e violenza: viaggio nella Cracovia della paura

Nazionalismo, islamofobia e violenza: viaggio nella Cracovia della paura

di Joshua Evangelista* A poche centinaia di metri dall'elegante Rynek Główny, la piazza del mercato che primeggia sulla città vecchia, alcuni signori indiani di religione musulmana guardano confusi verso un palazzo giallo. Sono a Cracovia per affari ed essendo venerdì vorrebbero pregare. Qualche giorno fa hanno trovato su internet l'indirizzo di una moschea e così hanno deciso di visitarla. Eppure, una volta raggiunto il civico, davanti a loro trovano solo un anonimo edificio con il portone serrato. Dopo un'attesa piuttosto lunga, un ragazzo dall'aspetto mediorientale attira il loro sguardo. Si dirige verso il portone e lo apre. Decidono di seguirlo…
Read More

Polonia, l’archeologo Yoram Haimi: “scaverò per trovare i miei cari a Sóbibor”

Insieme a Treblinka e Bełżec, Sóbibor è stato uno dei tre campi di concentramento nell’ambito dell’Operazione Reinhard, nome in codice dato dai nazisti al progetto di sterminio degli ebrei in Polonia. Inoltre Sóbibor è famoso ai più anche per essere stato l’unico campo di concentramento in cui si è concretizzato il tentativo di ribellione dei prigionieri ebrei. Il 14 ottobre 1943, infatti, circa metà dei 600 internati riuscirono a fuggire dopo aver ucciso 11 guardie delle SS tedesche; tuttavia la gran parte venne ripresa e fucilata nei giorni successivi, ma una cinquantina di prigionieri riuscirono a sopravvivere allo sterminio. I…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.