seconda guerra mondiale

Il costo umano della seconda guerra mondiale

Il costo umano della seconda guerra mondiale

La tragedia umana della seconda guerra mondiale nel documentario d'animazione "The Fallen of World War II", a cura del grafico digitale Neil Halloran, Nel video - consultabile anche nella versione interattiva - dati e numeri spiegano graficamente il costo umano del conflitto, con paragoni a guerre contemporanee e dividendo i circa settanta milioni di vittime sia tra militari e civili che per nazionalità. Suoni e musiche sono di Dolhaz
Read More
Russia ieri e oggi: quando i prigionieri di guerra diventano persone

Russia ieri e oggi: quando i prigionieri di guerra diventano persone

Mosca, 1944. I russi hanno appena vinto la seconda guerra mondiale con un bilancio di oltre 20 milioni di connazionali morti. Il poeta Evgenij Aleksandrovič Evtušenko, allora bambino, in questo brano tratto dalla sua "Autobiografia preoce" racconta il corteo dei prigionieri di guerra tedeschi lungo i viali della capitale sovietica, circondati dagli sguardi e le urla d'odio delle donne a cui i nazisti avevano portato via parenti e dignità. Una pratica, quella del pubblico ludibrio dei nemici, drammaticamente contemporanea. Qui però succede qualcosa. Ad un certo punto i nemici diventano "uomini". Nel 1944 tornammo a Mosca, mia madre ed io, e fu la…
Read More
Ascanio Celestini e le Fosse Ardeatine

Ascanio Celestini e le Fosse Ardeatine

Il 24 marzo 1944 le truppe di occupazione tedesche, in rappresaglia per l'attentato partigiano di via Rasella (in cui morirono 33 soldati), trucidarono 335 civili e militari italiani. Ascanio Celestini, in un monologo risalente al 2011, ricorda magistralmente la tragica pagina nera della storia recente del nostro paese. https://www.youtube.com/watch?v=BFtuLqiR_Ec
Read More
Wallenberg, l’eroe anti-nazista che morì nelle carceri sovietiche

Wallenberg, l’eroe anti-nazista che morì nelle carceri sovietiche

Il 5 ottobre 1981 Raoul Wallenberg, il "Giorgio Perlasca svedese", diventa cittadino onorario degli Stati Uniti. Chi era quest'uomo che ha salvato la vita a migliaia e migliaia di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale? DALLA NOBILTA' SVEDESE AL GHETTO DI BUDAPEST. Di origine aristocratica, giovane di buona cultura e laureato in architettura dal futuro decisamente raggiante, decide - nel 1944 e a soli trentadue anni - di cambiare la propria vita, fino a quel momento passata negli agi: Raoul prende a cuore la situazione degli ebrei europei, dopo che le voci sullo sterminio per mano nazista raggiungono anche la neutrale Svezia. E proprio…
Read More
A 100 anni dalla nascita Google ricorda Alan Turing

A 100 anni dalla nascita Google ricorda Alan Turing

Un doodle per ricordare (nel centenario della sua nascita) Alan Turing, padre dell'informatica. Nella home di Google si può decodificare la parola "Google" utilizzando nella sequenza l'uno e lo zero del sistema binario, simulando quindi la "macchina di Turing'' (una scatola nera che obbedisce a istruzioni predefinite considerata lo stato embrionale del computer). Considerato una delle menti scientifiche più eccelse di tutti i tempi, Turing fu tra i migliori crittoanalisti che durante la Seconda Guerra Mondiale operavano in Inghilterra, decifrando i messaggi scambiati da diplomatici e militari dell'Asse. A causa della persecuzione omofoba che il governo britannico portò avanti nei suoi…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.