Sterilizzazione gratuita e incentivata da sussidi. Il ministero del Lavoro della Repubblica slovacca, in mano al partito conservatore “Libertà e solidarietà”, ha presentato una proposta di legge per dare ai poveri la scelta di non averne più figli tramite sterilizzazione.
Una proposta che ha diviso governo e opinione pubblica, con i detrattori di Iveta Radicova, la giovane premier, che accusano i suoi ministri di estinzione programmata, rimandando senza troppi giri di parole alla Germania hitleriana. In realtà nella proposta di legge non c’è nessuna menzione ai rom, ma i poveri slovacchi sono loro: tra 200 e 400mila su 5,5 milioni di abitanti.
“Se si guarda ai criteri del programma possiamo concludere che queste proposte sono indirizzate specie verso i rom”, spiega la sociologa Elena Kriglerova Gallova. Del resto la storia recente della Cecoslovacchia prima e della Repubblica Slovacca dopo ha già registrato tristi tentativi di sterilizzazioni coatte verso i rom. Secondo Robert Kushen, direttore esecutivo dell’European Roma Rights Centre, il governo “dovrebbe procedere cautamente, memore dell’eredità delle sterilizzazioni obbligate in Cecoslovacchia e Slovacchia”.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Se queste persone fossero disponibili a farsi Sterilizzare il cervello ci impegneremo in una campagna per la raccolta di fondi “”.