di Giuliano Luongo
Nella corsa al seggio presidenziale russo – che vedrà l’apertura delle urne il prossimo 4 marzo – Vladirmi Putin non è il solo a riempire i mass media: l’oligarca presentatosi come candidato indipendente Mikhail Prokhorov e il leader comunista – un tempo definitosi “nazional-comunista” – Gennady Zyuganov sembrano al momento i candidati con più chances di insidiare l’ex-uomo del KGB, o almeno quelli di cui giornali e trasmissioni tv preferiscono parlare.
A voler essere precisi va ricordato che, alla registrazione ufficiale di dicembre, Putin aveva ben altri quattro candidati rivali oltre ai due citati: Grigory Yavlinski, il fondatore del partito riformatore Yabloko; il leader del partito liberal-democratico (LDPR) Zhirinovsky, da alcuni soprannominato “l’Hitler russo”; Sergey Mironov, capo del partito di sinistra moderata Russia Giusta; Dimitry Mezentsev, governatore della regione di Irkutsk.
Mentre la maggior parte di essi è caduta nell’oblio dell’informazione, Yavlinski – l’unico con qualche chance in più – è stato eliminato d’ufficio dalla Commissione Elettorale per il mancato raggiungimento di un numero valido di firme per presentare la propria candidatura.
E dunque sembrano essere rimasti solo Prokhorov e Zyuganov a potersi giocare, se non la vittoria, almeno il ballottaggio. Va notato che i profili di questi due rivali di Putin sono completamente agli antipodi, sia dal punto di vista delle idee che della passata carriera politica. Zyuganov – già in corsa dai primi anni ’90 contro Boris Eltsin – punta tutto sulla sua vicinanza agli ideali della Russia sovietica, da “reinterpretare” tramite una politica estera volta al riavvicinamento delle ex-repubbliche sovietiche e una politica interna mirante a potenziare il processo di nazionalizzazione delle imprese. Zyuganov può contare sull’appoggio di Sergey Udaltsov, attivista di sinistra imprigionato a ridosso delle proteste dello scorso dicembre e solo di recente liberato. Interessante il commento di un analista inglese di RIA Novosti, che sottolinea il crescente fascino delle idee comuniste e post-comuniste sulla platea elettorale russa e sugli under 30 in particolare.
Mikhail Prokhorov invece mira a far breccia nelle preferenze degli elettori grazie ad un programma interamente votato al cambiamento, non a caso chiamato “Presente e Futuro”: in esso, il magnate cerca di sottolineare le innovazioni positive di un potenziale futuro con una Russia sotto il suo governo e l’attuale presente di Putin. Sul piano dei contenuti, l’oligarca punta alla totale privatizzazione delle imprese nazionalizzate, alla generale liberalizzazione dell’economia e alla lotta alla corruzione. E’ interessante notare come Prokhorov, a dispetto della visibilità ricevuta anche all’estero, sia stato definito come “vacuo” da molti analisti russi indipendenti, i quali vedono il suo programma come una semplice accozzaglia di frasi generiche senza una vera idea politica.
I due candidati si sono già confrontati in un dibattito televisivo, dal quale Zyuganov è sembrato più pronto a rispondere del suo avversario. Molto interessante notare che, a seguito di tale dibattito, la copertura mediatica su Prokhorov sia notevolmente aumentata. Alcuni commentatori sono arrivati a definire l’oligarca quasi come un “candidato-fantoccio” con Putin stesso alle spalle, da usare per “disinnescare” Zyuganov e lasciare aperta la strada della vittoria all’attuale Premier.
In ogni caso, a prescindere dalle impressioni e dai giudizi di merito, saranno gli eventi del prossimo mese a darci ulteriori dettagli su questa difficile corsa elettorale.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Marzo 2025L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts
Europa5 Marzo 2025Nestor Machno, il contadino ucraino che tenne testa all’Armata Rossa
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese