“Basta vestiti ripugnanti”. E’ questo lo slogan della campagna che due emiratine, Hanan al-Rayyes e Asma al-Muheiri, hanno cominciato su Twitter al fine di bloccare o quantomeno limitare lo ‘scempio culturale’ che a quanto affermano avviene quotidianamente nel loro paese: “Le donne occidentali non rispettano le nostre tradizioni – spiegano – proprio l’altro giorno ho visto una ragazza al centro commerciale con dei pantaloncini cortissimi, vergognoso”. Il vestiario e gli atteggiamenti tipici della cultura occidentale sono quindi finiti nel mirino della frangia conservatrice islamica, che con questa campagna dal titolo ”Codice di abbigliamento degli Emirati Arabi”, tenta un difficile ripristino dei precedenti valori del paese, proponendo anche sanzioni economiche per chi li infrange. Dobbiamo ricordare però che gli Emirati sono ormai travolti da un’irrefrenabile onda di turismo, che rende quantomai arduo l’obbiettivo delle due donne. Compito reso ancora più difficile dalla componente sociale. I nativi indossano infatti il velo nero integrale o il classico mantello conosciuto come “Thawb”, ma non si tratta che di una minoranza (l’11%). Facile dunque che si tratti solo di paura per la perdita della propria identità nazionale, come sottolinea la psicologa Nadia Bouhanad: gli emirati sono diventati un paese ricchissimo, ma il prezzo da pagare saranno probabilmente gli emiri stessi.
Gioacchino Andrea Fiorentino
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà