Ieri 6 maggio il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha conferito la cittadinanza onoraria a 450 ragazzi nati negli ultimi dieci anni sul territorio comunale di Nichelino (Torino), da genitori stranieri.
“Le seconde generazioni degli immigrati sono parte integrante della nostra società” ha scritto Napolitano nella sua lettera al comune, “l’attribuzione della cittadinanza onoraria può rappresentare un prezioso contributo per un’opera di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema, anche se tale provvedimento non ha ovviamente un valore giuridico, ma solo simbolico”.
‘L’iniziativa – si legge ancora – ha, tuttavia, il merito di riconoscere le seconde generazioni come parte integrante della nostra società. E’ evidente, come ho più volte rilevato, il disagio di tutti quei giovani che, nati o cresciuti nel nostro Paese, rimangono troppo a lungo legalmente ”stranieri”, nonostante siano, e si sentano, italiani nella loro vita quotidiana”.
‘E’ auspicabile che queste iniziative – ha concluso Napolitano nella lettera inviata al sindaco – costituiscano uno stimolo a una seria e approfondita riflessione anche in sede parlamentare, per una possibile riforma delle modalità e dei tempi del riconoscimento della cittadinanza italiana ai minori stranieri”.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà