Secondo le analisi del sito web Mutui.it il 6% dei mutui prime case cointestati è richiesto da coppie “miste”, ovvero nelle quali uno dei due coniugi è straniero. L’indagine è stata svolta su un campione di 5000 richieste di mutuo su prima casa e conferma l’evoluzione del processo d’integrazione degli stranieri in Italia.
Lorenzo Bacca, responsabile business unit di Mutui.it dice: “Il quadro emergente offre una conferma degli ultimi dati Istat, secondo cui nel 2010 l’8% dei matrimoni celebrati in Italia vedeva uno dei due sposi di nazionalità non italiana; anche le domande di mutuo prima casa ribadiscono questo trend”.
Da dove arrivano queste richieste? La Lombardia al primo posto con 26%, segue Lazio (15%) ed Emilia Romagna (14%). I Paesi di provenienza dei mutuatari sono diverse, principalmente Romania (15%), Polonia (8%) e Albania (8%), Brasile (5%). Si tratta delle comunità più presenti in Italia ma anche quelle con la maggior percentuale di donne: infatti in Italia i matrimoni in cui la sposa è straniera sono il triplo di quelli in cui la sposa è italiana.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina