La Frontex, agenzia europea per la gestione delle frontiere esterne, tutela pienamente i diritti fondamentali dei migranti? Questa è la domanda che il Mediatore dell’Ue, Nikiforos Diamandouros, si è posto in una consultazione avviata ieri e che fino al 30 settembre permetterà alle parti interessate – compresi i singoli cittadini e le organizzazioni non governative – di dire la propria opinione.
Dal 2009 la Carta dei diritti fondamentali è diventata giuridicamente vincolante per Frontex. Da allora, però, sono emersi dubbi sul reale rispetto della Carta da parte dell’Agenzia Ue, in particolare nella gestione della frontiera orientale della Grecia, dove i migranti sono detenuti in condizioni che sono state criticate anche dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. Il Mediatore aveva già richiesto una serie di chiarimenti a Frontex nel marzo 2012 e, prima di procedere nella sua indagine, intende raccogliere informazioni provenienti dalla società civile.
L.G.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina