Gli investigatori della Sco, Servizio centrale Operativo e di altre squadre mobili hanno condotto, in diverse regioni italiane tra cui la Liguria e la Toscana, l’operazione anticrimine chiamata “Dragone”, nata per contrastare la criminalità organizzata cinese.
Nel corso dell’indagine la polizia ha controllato complessivamente 2750 persone, di cui 445 sono state denunciate e 50 arrestate ed ha sequestrato 29 abitazioni, soprattutto nell’Italia settentrionale. L’operazione, scattata nel mese di marzo, ha evidenziato un sensibile aumento dei centri massaggi e delle abitazioni private gestite da persone impegnate in realtà nello sfruttamento della prostituzione di donne cinesi, provenienti soprattutto dalla regione dello Zhejiang.
La criminalità si organizzava attraverso i call center e gli annunci sui quotidiani. Gli inquirenti hanno anche scoperto delle attività criminali nel campo del gioco d’azzardo. Sono state chiuse cinque bische clandestine e sequestrate diverse slot machine risultate clonate e non collegate con i terminali ministeriali. Oltre allo sfruttamento della prostituzione e al gioco d’azzardo, le bande criminali si occupavano anche di commettere reati contro la persona o contro il patrimonio come ad esempio le rapine che commettevano probabilmente sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
S.O
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina