Totalmente privo di fini di lucro, un progetto del tutto volontario a servizio dei bambini malati e delle loro famiglie.
Aprirà ufficialmente i battenti il 1 settembre ma è già on line all’indirizzo http://www.translators4children.com/index.php il progetto Translators4children ideato dal dottor Marco Squicciarini, Medico Volontario esperto di tecniche di rianimazione cardiopolmonare di base e Manovre Disostruzione Pediatriche. Volontari, medici, infermieri e traduttori di ogni nazionalità all’opera per tradurre le cartelle cliniche, documenti utili per sottoporsi ad interventi chirurgici e non, che permettano di salvare la vita di un bambino straniero. “I bambini che vengono in Italia per cure mediche – spiega l’ideatore del progetto – si portano dietro cartelle cliniche nella lingua del loro paese: mi sono imbattuto più volte in questa problematica. Può sembrare una sciocchezza, ma se viene in ospedale un bambino con una cartella clinica in lingua slovacca ad esempio, beh quello è un problema: una famiglia ricca può tirar fuori i soldi e pagarsi un traduttore, viceversa una meno abbiente non può permetterselo”.
di Valentina Ersilia Matrascià
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà