Dopo Liguria e Toscana, anche il Veneto apre all’utilizzo del principio attivo della cannabis per fini terapeutici. Il Consiglio regionale ha infatti approvato all’unanimità una nuova legge secondo la quale viene autorizzata la distribuzione gratuita di farmaci – dietro prescrizione medica – a base dei principi attivi della cannabis. Introdotta inoltre anche la possibilità di effettuare una coltivazione in appositi centri di ricerca e sperimentazione agricola a Rovigo – permettendo un considerevole risparmio di soldi pubblici, eliminando infatti le spese di importazione.
La Regione Veneto stanzierà centomila euro per assicurare la gratuità dei farmaci, una cifra considerata insufficiente per coprire l’erogazione prevista. Ma i relatori della normativa, Pietrangelo Pettenò (Federazione Sinistra veneta) e Leonardo Padrin (Pdl), si dicono soddisfatti, dato che “si consentirà ai malati e al servizio pubblico regionale di non dipendere esclusivamente dalle importazioni dall’estero, con risparmi di tempo e di costi e riduzione dei disagi per i malati”.
I farmaci a base di cannabinoidi vengono usati – sotto stretto controllo medico e in nessun caso nell’autogestione del paziente – nelle cure palliative sui malati terminali, di cancro, di sclerosi laterale amiotrofica, sclerosi multipla, distrofia muscolare, Alzheimer e Parkinson, nonché nella cura del glaucoma, patologie neurologiche, traumi cerebrali e asma.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina