Anche i figli di extracomunitari senza permesso di soggiorno avranno diritto al pediatra di base.
Questa la parte più importante di un documento che verrà approvato nei prossimi giorni dalla Conferenza Stato-Regioni, e che porterà uniformità nell’assistenza sanitaria in Italia.
“Siamo riusciti finalmente ad arrivare ad un provvedimento per migliorare alcuni problemi dell’assistenza sanitaria agli immigrati”, ha dichiarato il ministro della salute Renato Balduzzi, riferendosi ai medici del Simi (Società italiana medicina dell’immigrazione).
Allo stato attuale solo l’Umbria ed in parte la Puglia prevedono che il minore di una famiglia clandestina rientri tra i beneficiari dell’assistenza sanitaria e venga seguito da uno specifico pediatra di base. Negli altri casi questi bambini vengono sballottati tra consultori ed ambulatori per adulti.
Salvatore Geraci, presidente della Simi e responsabile sanita Caritas ha affermato: “Il documento era già pronto un anno fa. È un salto culturale perché cancella le diseguaglianze. Non era giusto che ogni Regione si regolasse autonomamente in base alla locale impostazione politica”.
Il documento in approvazione prevede inoltre un intervento a favore dei rom in “fragilità sociale”, gli anziani e il diritto automatico all’assistenza sanitaria per chi presenta domanda per la sanatoria in corso.
Paola Totaro
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà