“L’alternativa c’è”, è questo il motto di Livecom Onlus, il primo operatore telefonico no profit. Nata nel 2001 a Noventa Padovana per offrire una situazione di lavoro protetto alle persone più in difficoltà. Nel 2005 l’associazione ha deciso di puntare sulle attività noprofit nel settore delle telecomunicazioni, e tra il 2006 e il 2007 si sono strutturati due percorsi che si muovono in parallelo.
Una parte strettamente legata alla comunicazione, sviluppata con la collaborazione di numerose onlus presenti sul territorio, come Civita, L’isola che c’è, Botteghe del Mondo. La più importante è quella con il Distretto di Economia Solidale della Brianza che, insieme ad altre cooperative sociali che si occupano di realtà piccole e molto sensibili, ha instaurato un servizio di collaborazione di tipo tecnico.
L’altro percorso è quello più strettamente tecnologico. Nel corso degli anni Livecom si è dotata di una propria tecnologia che le permette di offrire un servizio all’avanguardia. Il loro lavoro, infatti, consiste nel proporre a privati e aziende servizi di telefonia fissa su rete Telecom e VoIP, servizi di collegamento a Internet, l’assistenza tecnica onsite, la consulenza per la progettazione di reti informatiche interne.
Tutto questo però senza dimenticare la parte “umana” del loro progetto, che dal 2006 si dedica ancora di più all’inserimento dei giovani con problematiche di disagio sociale e psichiatrico in modo consapevole, dove i ragazzi sono costantemente seguiti da una psicologa.
Come è scritto sul sito “La volontà è quella di inserirsi in un percorso di economia sociale che miri alla costruzione di un modello di sviluppo economico sostenibile e contemporaneo e alla creazione di un immediato benessere sociale tramite l’impiego lavorativo di categorie a rischio”.
Ilaria Bortot
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà