Anche a Roma si festeggia il capodanno cinese. Il 2 febbraio, alle ore 19:00 in via dei Fori Imperiali, si celebrerà l’avvento dell’anno del serpente con un grande corteo folkloristico, caratterizzato dalla Danza del Drago e la Danza del leone. Il 2013 ricorre anche il quindicesimo anniversario del gemellaggio tra Roma e Pechino, per tale ragione, il Comune di Pechino invierà 3 gruppi artistici composti da 110 persone a partecipare questa edizione del capodanno cinese a Roma. Gli artisti sono provenuti dalla Compagnia Nazionale della Acrobazia, Il Teatro dell’Opera e Danza di Pechino, il Gruppo di Danza e Canto Wanxing di Pechino.
La festa continuerà con lo spettacolo in un palco di 16 metri di lunghezza allestito al fianco dell’Altare della Patria, ovvero il parcheggio dei consiglieri comunale di Roma. Ai due lati del palco sarà installati due megaschermi. Lo spettacolo di durata di 3 ore, ricco di repertorio artistico, sarà un’occasione unica per apprezzare la cultura cinese. La celebrazione si concluderà poi alle 22.30 con lo spettacolo pirotecnico lanciato dalla colle di Celio sopra il Colosseo.
Le iniziative sono patrocinate dal Ministero dei Beni e le Attività Culturale e il comune di Roma, con il supporto delle imprese,in particolare compagnie aeree cinesi. La Cina vuol condividere la gioia festosa con il popolo italiano. Manifestazioni e spettacoli più svariati vi offrono l’ottima opportunità di toccare la Cina in carne ed ossa. Tutte le manifestazioni sono a ingresso libero .
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina