Due giorni fa la notizia di un attacco con tiri di mortaio contro il Camp Liberty che a Baghdad ospita un gruppo di 3.000 dissidenti iraniani ha fatto il giro del mondo, suscitando scalpore e reazioni dal mondo politico internazionale. A 48 ore dall’attacco è Amnesty International a chiedere alle autorità irachene di indagare con urgenza sull’accaduto.
La stessa Amnesty auspica che le indagini chiariscano l’operato delle forze di sicurezza irachene prima e durante l’attacco e di spiegare perché esse non siano riuscite ad impedirlo. Hassiba Hadj Sahraoui, vicedirettrice del Programma Medio Oriente e Africa del Nord di Amnesty International, ha dichiarato: <<Si è trattato di un attacco spregevole. Le autorità irachene devono assicurare non solo che i responsabili siano portati di fronte alla giustizia, ma anche che i residenti del campo siano protetti>>.
Camp Liberty ospita circa 3.000 appartenenti all’Organizzazione dei mojahedin del popolo, un gruppo di oppositori del governo iraniano. Dopo aver vissuto per 25 anni nel Camp Ashraf, nel corso del 2012 erano stati trasferiti a Camp Liberty subendo, durante la fase del trasferimento, attacchi da parte delle forze irachene.
L.G.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà