Il 21 marzo è stata depositata alla Camera dei Deputati la proposta di legge “Disposizioni in tema di acquisto della cittadinanza italiana”. La proposta è firmata da Khalid Chaouki e Cécile Kyenge, i nuovi italiani del Partito Democratico, insieme al segretario Pierluigi Bersani e al capogruppo Roberto Speranza.
Sintetizzando i punti della proposta: è italiano chi nasce in Italia da genitori residenti da almeno 5 anni, oppure chi arriva qui entro l’età di 10 anni e conclude un ciclo scolastico o percorso professionale. La dichiarazione per acquistare la cittadinanza è sottoscritta dai genitori, insieme all’impegno di educare i figli al rispetto della Costituzione e delle leggi italiane.
Qualora i genitori non sottoscrivessero, possono farlo i figli non appena compiuta la maggiore età, come possono anche rinunciare alla cittadinanza italiana. Le legge “salverà” anche quel milione di figli di immigrati che viveva in Italia prima dell’entrata in vigore della legge.
“Questo è un Parlamento pieno di giovani cresciuti in un’Italia multiculturale, che potranno affrontare la riforma della cittadinanza senza i pregiudizi di chi in passato ne ha fatto solo un punto di scontro sui basi ideologiche. Nei prossimi giorni, appena si saranno costituite le commissioni parlamentari, cercheremo il dialogo con tutti” ha dichiarato l’on. Chaouki.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà