Da oggi fino al 24 giugno 2013 apre a Genova il Suq Festival delle Culture 2013, a cui farà da cornice il Porto Antico della Città. Definito da Don Andrea Gallo “un viaggio meraviglioso tra la gente di tutti i continenti”, mai come questo anno vuole lanciare un grido all’incontro e alla comprensione tra i popoli.
Teatro, danza, musica, incontri , workshop, mercato mediterraneo e cucina per circa due settimane si fonderanno fra tradizione e innovazione per guardare al futuro dell’intercultura. Evento clou del Festival sarà l’arrivo (unica tappa italiana) delle carovane dei Festival au Désert di Taragalte (Marocco) e Timbuctu (Mali), consistenti in gruppi di attori, cantanti, poeti e musicisti “erranti” del deserto.
Il Suq quest’anno compie quindici anni; sarà il Ministro per l’Integrazione Cecile Kyenge che simbolicamente spegnerà le candeline per “soffiare via il razzismo”. I sapori del mondo faranno da contorno all’evento. Infatti, tredici differenti cucine verranno proposte ai visitatori nel loro insieme così da abbattere i tabù e le paure del sedersi a tavola con il diverso.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà