Il 6 luglio scorso è stata inaugurata a Torino, in via Genova nella zona Lingotto, la prima moschea (dopo quella di Roma a cui è affiliata) riconosciuta in modo ufficiale, come luogo di culto, dallo Stato italiano.
All’evento erano presenti il console del Marocco, Abdel Aziz Ashak, i rappresentati delle diverse comunità islamiche ed il vice sindaco di Torino, Tom De Alessandri, il quale ha dichiarato: “Oggi si realizza qualcosa di importante in cui si onora l’articolo 8 della Costituzione, quello della libertà di culto. E si dà concretezza ad un processo di vera democrazia”. Alle parole del vice sindaco hanno fatto seguito quelle di Elrhalmi Abdelrhami, rappresentante della Federazione Islamica: “La moschea non vuole essere solo luogo di culto, ma anche occasione di integrazione”.
La struttura nasce su di un edificio già esistente, usato come discoteca prima e come cinema dopo. La ristrutturazione, finanziata in parte dal Re del Marocco, Mohammed VI (a cui è intitolata la moschea) è costata circa 300.000 euro e tanta manodopera gratuita elargita da professionisti e non.
Durante la cerimonia di apertura non si sono fatti attendere esponenti leghisti, che hanno organizzato una breve protesta al grido: “Questa non è integrazione”, conclusasi con una visita guidata alla moschea ed un rinfresco offerto loro dai fedeli musulmani.
“Bismallah al-Rahaman al-Rahim” (in nome di Dio il Clemente e il Misericordioso), con queste parole si è aperta la prima preghiera del primo giorno di Ramadan.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Marzo 2025L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts
Europa5 Marzo 2025Nestor Machno, il contadino ucraino che tenne testa all’Armata Rossa
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese