Dopo l’arresto dei funzionari accusati di corruzione, alcuni sponsor chiave della FIFA hanno minacciato di interrompere ogni legame con la federazione. Lo scandalo da oltre 100 milioni di dollari ha stravolto il mondo del calcio, ma la corruzione non ha a che fare soltanto direttamente con i soldi.
La decisione di affidare i mondiali 2022 al Qatar ha sollevato ben più di una perplessità. I mondiali si terranno infatti in una piccola nazione con un dubbio rispetto dei diritti umani, con una cultura calcistica pressoché inesistente e con un clima in cui è quasi impossibile giocare. E tanti, troppi lavoratori migranti hanno perso la vita da quando sono stati aperti i cantieri per costruire le infrastrutture per l’evento sportivo.
Forbes ha prodotto l’infografica “FIFA’s corruption also has a human cost” analizzando dati raccolti dal Guardian, al-Jazeera, WorkSafe British Columbia, Building and Wood Workers International, New York Times, International Trade Union Confederation, Washington Post.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana