Ragazzi e ragazze di ogni fede uniti per costruire un autentico e reale percorso di dialogo interreligioso. L’Interfaith Week Experience – nata dalla sezione italiana dell’organizzazione internazionale “Religions for peace” – vedrà la sua prima edizione presso l’Abbazia di Farfa, in provincia di Rieti, dal 19 al 23 luglio 2015.
“Accogliersi l’un l’altro: dalla paura alla fiducia” è il titolo di questo primo appuntamento, che sottolinea l’esigenza di trovare strategie per uscire fuori dai reciproci pregiudizi e dalle reciproche paure, accogliendo la diversità altrui. Oltre a diversi workshop, il programma prevede momenti ricreativi, per favorire la conoscenza reciproca e del territorio che ospiterà l’evento.
Per maggiori informazioni scrivete a youth@religioniperlapaceitalia.org o chiamate il 346 7520708. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 19 giugno 2015.
PROGRAMMA
Domenica 19 luglio
Ore 18 – Accoglienza
Ore 20 – Cena
Ore 21 – Serata di presentazione
Lunedi 20 luglio
Ore 9,30 – Religions for Peace si presenta: visione di un video e delle attività; saluto del dott. Luigi De Salvia, segretario nazionale. Workshop sul tema del pregiudizio
Ore 13 – Pranzo
Ore 15 – Lavori in gruppi
Ore 18 – Confronto finale
Ore 20 – Cena
Ore 21 – Testimonianze del Priore di Farfa e del monaco del tempio buddista Theravada Santacittarama
Martedì 21 luglio – Giornata sarà dedicata al tema del perdono
Ore 9,30 – 13:
- Visione del film-documentario “Il cuore dell’assassino” ispirato alla vera storia dell’assassinio della missionaria francescana Rani Maria da parte del giovane indù Samundar Singh
- Presentazione della regista Catherine McGilvray e successivo dibattito sull’importanza del perdono per superare i conflitti religiosi e culturali
13-15 – Pranzo
15-18 – Workshop condotto da Eleana Guglielmi della comunità Identes
20 – Cena
Nel corso della serata ci saranno alcune testimonianze di componenti del comitato di coordinamento di Religions for Peace / Italia.
Mercoledì 22 luglio
10-13 – Gita nella vicina Riserva Naturale Regionale Nazzano, Tevere-Farfa. Nel pomeriggio ci sarà uno scambio di buone pratiche per un buon dialogo, partendo dalla conoscenza reciproca dei “gesti della fede”, fino alle keywords dei costruttori del dialogo.
Ore 20 – Cena
- Concerto serale di chiusura
Giovedì 23 luglio
9,30 – 13:
- Stesura degli Atti del seminario e confronti finali
- Pranzo
- Partenza dei partecipanti nel primo pomeriggio
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Marzo 2025L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts
Europa5 Marzo 2025Nestor Machno, il contadino ucraino che tenne testa all’Armata Rossa
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese