“Ci sono delle parole molto pericolose. Come la parola tolleranza. O accettazione. A volte accettare significa rassegnarsi. No, noi dobbiamo comprendere. E conoscere. Non tollerare”. Lui è Ermal Meta, talentuoso cantautore di origini albanesi e rivelazione assoluta del Festival di Sanremo 2016. Nella chiacchierata con Arber Agalliu Ermal ha parlato dell’importanza delle parole all’interno dei testi musicali e del ruolo che ricopre la lingua adottata, ha raccontato i due mondi – quello albanese e quello italiano – tra i quali si sente ponte e ha condiviso le sue impressioni sulle importanti collaborazioni con i big della scena musicale italiana e internazionale.
Profilo dell'autore
-
Odio ripetere il mio nome due volte quando mi presento agli altri, come odio rispondere a chi mi domandano se mi trovo meglio in Italia o in Albania. Io mi sento un italiano albanese a Firenze, ed un albanese italiano a Tirana.
Tra le varie collaborazioni in Italia ed in Albania c'è anche quella con ToscanaTv. All'interno del programma "Toscana senza frontiere" riporto la bella faccia dell'immigrazione, attraverso reportage e interviste da me realizzate.
Dello stesso autore
Medio Oriente8 Novembre 2019La Turchia non è un paese per giornalisti
Italia4 Dicembre 2018Chi sta soccorrendo in mare?
Arbër Agalliu29 Marzo 2018Perugia, la comunità cinese in piazza contro la violenza
Medio Oriente17 Aprile 2017Quello che non ci dicono della guerra in Yemen